
San Valentino si festeggia il 14 febbraio ed è conosciuto come la giornata dedicata all’amore e agli innamorati. Le origini di questa festività risalgono sia alla tradizione cristiana che a quella pagana:

Origine Cristiana
San Valentino era un vescovo e martire cristiano vissuto nel III secolo a Terni, in Italia. Si dice che abbia celebrato matrimoni segreti per giovani coppie innamorate, sfidando l’imperatore Claudio II, che aveva vietato i matrimoni per i soldati, ritenendo che gli uomini non sposati fossero migliori guerrieri.
Valentino, per aver aiutato gli innamorati, fu arrestato e giustiziato il 14 febbraio del 269 d.C.
È diventato così il patrono degli innamorati.
La leggenda di Sabino e Serapia
Questa è la storia di un amore profondo e impossibile tra Sabino, un giovane centurione romano di fede pagana, e Serapia, una ragazza cristiana. Nonostante i loro cuori fossero legati da un sentimento sincero, la differenza di fede rappresentava un ostacolo insuperabile per il loro desiderio di sposarsi.
Serapia, però, non si arrese e convinse Sabino ad abbracciare la sua religione. Il centurione, spinto dall’amore, accettò e si rivolse al vescovo Valentino per essere preparato al sacramento del Battesimo.
Proprio quando tutto sembrava pronto per il grande passo, un’ombra si abbatté sulla loro felicità: Serapia si ammalò gravemente di tisi. Sapendo che il tempo era ormai poco, Sabino, con il cuore colmo di angoscia, implorò il vescovo di unirli in matrimonio prima che la malattia li separasse per sempre.
Valentino, commosso dalla loro devozione, battezzò Sabino e celebrò le loro nozze. Si narra che, nel momento in cui il vescovo alzò le mani al cielo per benedire l’unione, un miracolo accadde: i due giovani spirarono nello stesso istante, stretti nel loro primo e ultimo abbraccio da sposi. Da allora, si dice che il loro amore viva eterno, oltre il confine della vita e della morte
Origine Pagana
La festa di San Valentino sostituì i Lupercalia, un’antica festività romana dedicata alla fertilità, celebrata a metà febbraio.
Con l’espansione del Cristianesimo, molte festività pagane furono cristianizzate, e San Valentino divenne il simbolo dell’amore romantico.
Tradizione Moderna
Dal Medioevo in poi, specialmente in Europa, San Valentino fu associato all’amore cortese e romantico.
Oggi, è una giornata in cui si celebrano i legami affettivi, scambiandosi regali, fiori (come le rose rosse), cioccolatini, o scrivendo biglietti d’amore.