Luci, colori, fuochi d’artificio, profumi di sapori tradizionali e tantissime persone saranno gli ingredienti della Grande festa in Onore del Santo nei giorni 28/29 e 30 Aprile p.v.
In questi giorni la città sarà in festa per la commemorazione del XVII centenario del martirio del Santo (316 d.C- 2016 d.C) e in concomitanza del Grande Giubileo della Misericordia indetto da Papa Francesco.
Avetrana sarà il centro delle tre province ad accendersi di divertimenti e atmosfere spirituali. Un’occasione davvero imperdibile per vivere la città salentina in tutti i suoi momenti e atmosfere.
Ogni anno si ripete, come un rituale dei tempi antichi, suddividendosi tra celebrazioni religiose ( che avranno inizio il 20 Aprile ) e civili (28/29 e 30 ).
La lunga processione per le vie della città (28 aprile )accompagnerà la statua del Santo Patrono San Biagio e quella del compatrono San Antonio attraversando ile vie di Avetrana in un’atmosfera spirituale e mistica.
La sera è tempo di festeggiare attraverso le vie del centro, addobbate dalla Premiata Ditta Mariano LIght, di ritorno vincitrice da Valencia dal festival mondiale delle luminarie.
Quest’anno le luminarie saranno una sfida a se stesse proponendosi sempre piu grandi, maestose e sorprendenti per i numerosissimi turisti e curiosi che ne godranno della loro bellezza e sontuosità.
La tradizione vuole che le vie del centro si riempiono di brulicanti commercianti che con le loro bancarelle e mercati, rallegrano il passeggio.
La sera del 30 aprile Avetrana concluderà la tre giorni in onore del Santo Patrono San Biagio con il Concerto di AnnaTatangelo in piazza Vittorio Veneto.