domenica , 23 Febbraio 2025

La Coop ritira un lotto di acqua Sorgente Monte Cimone, dopo che alcuni consumatori hanno avvertito malesseri

La Coop, attraverso il proprio sito web, informa i consumatori che sono stati segnalati alcuni episodi di malessere a seguito del consumo di acqua minerale acquistata presso il punto vendita Coop di Montevarchi in provincia di Arezzo. Per garantire la massima sicurezza, Coop ha provveduto al ritiro immediato dell’intero lotto da tutti i negozi che lo hanno ricevuto.

L’azienda precisa che il prodotto coinvolto è l’Acqua Minerale Naturale Coop Sorgente Monte Cimone da 1,5 litri, con scadenza a giugno 2015, barcode 8001120002747 e numero di Lotto 40902. Coop invita i consumatori che avessero acquistato il prodotto a non utilizzarlo e restituirlo al punto vendita per la sostituzione o il rimborso della confezione.

L’intervento di Coop è avvenuto dopo che alcuni cittadini che avevano bevuto l’acqua in bottiglia. L’allerta è scattata a Montevarchi, in provincia di Arezzo, dove tre persone sono state ricoverate in ospedale per aver accusato improvvisamente sintomi come diarrea e vomito. Le loro condizioni di salute comunque non sarebbero gravi.

 

Nel comunicato di Unicoop i clienti vengono ovviamente invitati a non bere quell’acqua, che presentava un colore ed un sapore anomali, a detta dei malcapitati finiti all’ospedale. L’ipotesi più probabile è quella di un problema in fase di conservazione del prodotto. In proposito si attendono i risultati delle analisi della Asl. Per i prossimi 15 giorni nei supermercati Coop coinvolti rimarranno affissi degli appositi cartelli informativi.

coop

Facebook Comments Box

Di Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Controlla anche

Scorie Nucleari

Deposito nazionale delle scorie nucleari: pubblicato l’elenco, inclusa anche la regione Puglia

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha reso pubblica la mappa delle aree idonee per il deposito nazionale delle scorie nucleari tramite la Carta Nazionale delle Aree Idonee (Cnai). Sogin e Isin hanno identificato 51 potenziali siti in 5 zone specifiche, coinvolgendo 6 regioni italiane.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.