sabato , 22 Febbraio 2025

Il parroco combattente… tra milizia politica e ardimentosa fede.

anni '50 - 70 D. PIETRODon Pietro Chirico è giunto a Maruggio per cristianizzare gli infedeli. Il parroco combattente del paese nostro è inquesta fotografia (anni ’50) nel pieno delle sue funzioni con l’inconfondibile cipiglio di navigato e ardente oratore.
E chi se lo dimentica! Lo ricordiamo dietro la grata del confessionale mentre amministra il sacramento della penitenza: libera dal peccato le bizzoche,condanna i comunisti, perdona i missini e assolve i democristiani che sono pure peccatori. E non poco. Il nostro Don Pietro è un sacerdote atipico, poco convenzionale. Costruttore di idee e liste democristiane. E’ un fervente ed effervescente religioso ma anche un militante politico e un eccezionale oratore.
Sono in molti ancora a ricordare Don Pietro rapportandolo a Don Camillo. Il simpatico personaggio letterario, creato da Giovannino Guareschi. Don Pietro come Don Camillo è l’irregolare prete democristiano opposto all’antagonista sindaco comunista.

(Brano tratto dal libro di Tonino Filomena “Paese nostro povero ma bello – Gli anni Cinquanta”)

Facebook Comments Box

Di Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Controlla anche

citroen ds pallas

Viaggi nel Tempo a Bordo di una Citroen DS Pallas: Ricordi di Eleganza e Gentilezza con il Dottor Ubaldo Cantoro

Tra i ricordi più vividi della mia gioventù da studente a Manduria, spicca la figura …

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.