martedì , 25 Febbraio 2025

Capodogli arenati a Vasto in Abruzzo, l’allarme dato da alcuni surfisti

bcdf6b31dca24a93003bdab241e00054_largeVASTO – Sette capodogli si sono arenati sulla spiaggia di Punta Penna a Vasto. Quattro non ce l’hanno fatta. I cetacei sono stati avvistati stamani da alcuni surfisti che hanno avvertito la Capitaneria di Porto. Immediate le procedure di emergenza. Sul posto ci sono i veterinari della Asl provinciale di Chieti. I cetacei erano seguiti da qualche giorno nell’Adriatico dopo essere stati avvistati per la prima volta in Croazia.

Si sta cercando con ogni mezzo di mantenere in vita i restanti tre. A darne notizia è Vincenzo Olivieri, presidente nazionale del Centro studi cetacei onlus, sul posto insieme a volontari dell’ associazione. I cetacei hanno una lunghezza tra gli 11 e i 12 metri dal peso di circa 11 tonnellate ciascuno.

Ministro Galletti segue le operazioni

Il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti è stato informato stamattina dello spiaggiamento dei sette capodogli a Punta Penna presso Vasto ed è in costante contatto con il Reparto Marino Ambientale della Guardia Costiera, che sta coordinando le operazioni per cercare di salvare i cetacei.

Sindaco Vasto, disastro più grave di sempre

“È uno dei disastri ambientali più pesanti di questa regione”. Sono le prime dichiarazioni del sindaco di Vasto, Luciano Lapenna, dopo lo spiaggiamento a Punta Penna di sette capodogli. “Abbiamo attivato tutte le procedure ed è stata predisposta presso il nostro municipio un’unità di crisi per seguire l’evolversi della situazione”. Il sindaco sta aggiornando costantemente la Prefettura di Chieti.

fonte: ANSA

Facebook Comments Box

Di Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Controlla anche

Scorie Nucleari

Deposito nazionale delle scorie nucleari: pubblicato l’elenco, inclusa anche la regione Puglia

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha reso pubblica la mappa delle aree idonee per il deposito nazionale delle scorie nucleari tramite la Carta Nazionale delle Aree Idonee (Cnai). Sogin e Isin hanno identificato 51 potenziali siti in 5 zone specifiche, coinvolgendo 6 regioni italiane.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.