domenica , 23 Febbraio 2025

Studenti dell’Einaudi e del De Sanctis-Galilei di Manduria a Roma per un nuovo modo di fare economia: Economia Civile

aa

Etica, profitto, sostenibilità e responsabilità sono i capisaldi di un’economia emergente: l’economia civile!

Giovedì 12 maggio 2016 a Roma, si è tenuto nel salone del CSR dell’università “L.U.I.S.S. Guido Carli” un convegno a cui  gli studenti dell’ “I.I.S.S. Luigi Einaudi” e del liceo classico-scientifico “De Sanctis-Galilei” di Manduria hanno assistito dopo aver partecipato al progetto “Prepararsi al futuro” di NeXt (Nuova Economia per Tutti). Con tale progetto, i partecipanti hanno “ideato” delle proposte di sviluppo sostenibile, partendo da problemi legati al territorio e cercando di trovare una soluzione.

Gli studenti, divisi in gruppi, si sono occupati della scarsa tutela ambientale, del limitato interesse verso il territorio, dello spreco delle risorse e del randagismo.

L’idea migliore, appartenente al gruppo “ECO-FRIENDS” teso alla risoluzione dell’inquinamento, del riciclaggio e del randagismo, composto da Flavia Però, Stefania Caniglia, Giorgio Dimonopoli, Ludovica Lochi, Katia Reo, Cristina Matino e Francesca Latorre, è stato premiato con una somma di mille euro, finalizzata al suo finanziamento. Tutti i progetti sono risultati, comunque, vincitori morali ed è per questo che saranno promossi su una pagina Facebook presentati alle autorità locali, nella speranza che vengano successivamente finanziati.

Tutti gli studenti ringraziano NeXt ed il suo project manager Luca Raffaele, l’AMEC (Accademia Mediterranea di Economia Civile), il suo presidente Vincenzo Mercinelli, l’ambientalista Simona Internò, i professori Grazia Messene e Vincenzo Di Maglie dell’”I.I.S.S. L. Einaudi”, i professori Pierangela Scialpi ed Alessandro Spalluto del liceo classico-scientifico “De Sanctis-Galilei” per aver contribuito alla realizzazione del loro lavoro, attraverso il quale etica, profitto, sostenibilità e responsabilità non sono più un’utopia, ma una realtà su cui contare in un futuro non troppo lontano.

Magrì Lorenzo  
Antonucci Emilia 
Con la collaborazione della professoressa Matilde Cassano 

Facebook Comments Box

Di Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Controlla anche

Una triste ricorrenza, la verità sul Covid nel libro ‘Canale terminale’

Canale Terminale: La Battaglia di Eleonora Coletta per Verità e Giustizia nella Malasanità Covid Il …

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.