martedì , 25 Febbraio 2025

Ricordi d’infanzia: le lunghe estati trascorse al mare

maxresdefault

Il chiosco con le “ruote”, il profumo del mare, la voce degli ambulanti tra le stradine di Specchiarica che già alle 7 del mattino strombazzavano “cozzee, pesce frescoo” oppure l’altro che cercava di vendere i materassi a molle, sembrano lontani ricordi di una vita fa, eppure scolpiti nella mente di cui conservo i colori, gli odori e le sensazioni come se fosse ieri.

Giunta l’ultima settimana di giugno, in genere coincideva con la festività dei Santi Pietro e Paolo, la maggior parte dei cittadini di Avetrana si trasferiva sulla vicina costa tra Torre Colimena e Specchiarica per trascorrere le vacanze estive.

Anticamente era un vero e proprio trasloco, ci si attrezzava con ape, camioncini, furgoni ecc., per trasferirsi nella residenza estiva a 5 chilometri da Avetrana. Chi portava le reti, i materassi, le biciclette, addirittura la cucina per avere ogni comodità nei mesi estivi.

gemelli

Ricordo che nel trasloco ero molto attento affinché la mia due ruote  e quella di mio fratello non subissero alcun danno, perché appena giunti al mare era bello scorrazzare tra le stradine di campagna a ridosso dal mare. Era per me e per il mio gemello l’estate delle ginocchia sbucciate.

Si ritornava ad Avetrana molto raramente, sopratutto per delle commissioni oppure per salutare i parenti rimasti in paese. Avetrana sembrava quasi un paese fantasma, irreale con le poche persone rimaste quasi a far da guardiani  ad intere vie disabitate.

Ora, tutto è cambiato, pur avvenendo il trasferimento al mare, Avetrana nel corso degli ultimi 20 anni è divenuta una piccola perla con il suo centro storico che offre ai turisti, tra le diverse e variopinte sagre, e  l’assaggio dei prodotti tipici locali, al ritmo di “pizzica”.

Si susseguono gli eventi per tutto il corso dell’estate organizzate dalle varie associazioni, riproponendo tra tradizioni e leggende la storia passata, cullando i turisti tra il mare limpido e azzurro della vicina costa e le contaminazioni culturali in chiave moderna di un passato sempre recente e vivo, baciato dal sole di questa terra.

Salvatore Cosma

Facebook Comments Box

Di Salvatore Cosma

Salvatore Cosma
Laureato in Giurisprudenza presso l'Università di Lecce, originario di Avetrana, paese in cui sin da piccolo ha maturato la passione per la musica, in particolare lo studio del pianoforte, strumento che ha studiato diversi anni, parallelamente ha coltivato la passione per la lettura e la scrittura. Attualmente vive e lavora a Reggio Emilia conservando un forte legame con Avetrana, dove torna ogni volta che gli impegni di lavoro glielo consentono. Lavora in ambito sindacale. Si occupa principalmente della rappresentanza politica e sindacale/vertenziale dei lavoratori del settore edile nella provincia di Reggio Emilia. Appassionato di storia, cultura e tradizioni salentine.

Controlla anche

Avetrana, si amplia la rete dei servizi offerti da Ass.Pro.Com. Aepi

Venerdì prossimo 2 luglio alle ore 19,00 si terrà ad Avetrana nella centralissima piazza Giovanni …

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.