domenica , 23 Febbraio 2025

Liberi i tre medici di Emergency arrestati in Afhanistan

KABUL – Un’odissea durata 8 giorni quella di Matteo Dell’Aira, Marco Garatti e Matteo Pagani, i tre dipendenti ital iani di Emergency liberati oggi in Afghanistan. 
E’ il 10 aprile quando i tre (Dell’Aira coordinatore medico 
dell’ospedale di Emergency a Laktar, Garatti medico bresciano e 
Pagani tecnico della logistica) vengono arrestati a Lashkar, 
sud dell’Afghanistan, con l’accusa di aver partecipato a un 
complotto per uccidere il governatore della provincia di 
Helmand. Nell’ospedale di Emergency, spiega il governo afghano, 
sono state trovate munizioni e cinture esplosive. Emergency non 
ci sta. “Accuse ridicole”, attacca Gino Strada. L’11 aprile 
l’ambasciatore italiano a Kabul, Claudio Glaentzer, incontra i 
tre: “Sono in buone condizioni”, rassicura, mentre Strada 
attacca ancora: “I nostri medici sono stati rapiti dal governo 
Karzai”. Il governo italiano e’ prudente: “Bisogna accertrare 
la verita’”, dice il ministro degli Esteri Franco Frattini, che 
contatta il suo omologo afghano Zalmay Rassoul. Il 12 aprile lo 
stesso Frattini assicura: “Non li abbiamo abbandonati. Vale 
anche per loro la presunzione di innocenza”, sottolineando che 
l’Italia ha chiesto a Kabul “il rispetto dei loro diritti” e 
criticando Strada, le cui esternazioni “non aiutano”. Mentre 
Emergency continua a parlare di detenzione illegale e di 
”sequestri di persona”. Il 14 aprile scende in campo 
direttamente il premier Berlusconi, che si rivolge direttamente 
al presidente afghano Karzai per chiedere “risposte urgenti e 
concrete”, nel giorno in cui giungono nuove, terribili accuse 
per Garatti, che secondo un’agenzia di stampa afghana sarebbe 
complice nell’omicidio dell’interprete di Daniele 
Mastrogiacomo. Il 15 aprile i tre arrestati vengono riportati a 
Kabul, mentre Emergency ammette che nell’ospedale le armi 
”c’erano, ma non sappiamo chi le ha portate, ne come e quando 
sono entrate nella stanza dove sono state trovate”. Ieri, 
mentre in Italia infuriano le polemiche politiche, con il Pd e 
l’Idv che accusano il governo di scarso impegno per risolvere 
la vicenda, Emergency porta in piazza 50.000 persone, con una 
manifestazione a piazza San Giovanni, tra bandiere bianche e 
striscioni con scritto “Liberateli”. Un appello a cui oggi 
Kabul ha risposto con la notizia piu’ attesa. (AGI)

Facebook Comments Box

Di Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Controlla anche

Scorie Nucleari

Deposito nazionale delle scorie nucleari: pubblicato l’elenco, inclusa anche la regione Puglia

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha reso pubblica la mappa delle aree idonee per il deposito nazionale delle scorie nucleari tramite la Carta Nazionale delle Aree Idonee (Cnai). Sogin e Isin hanno identificato 51 potenziali siti in 5 zone specifiche, coinvolgendo 6 regioni italiane.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.