lunedì , 24 Febbraio 2025

Antiracket a Brindisi: incontro con le associazioni

L’Associazione Antiracket “SOS IMPRESA – RETE PER LA LEGALITA’ “ha promosso una iniziativa a Brindisi ieri Lunedì 3 aprile 2017  presso il salone di rappresentanza della Provincia con la partecipazione concordata del Vice- Ministro Sen. Filippo Bubbico e del Commissario Nazionale Antiracket – Antiusura S.E. Prefetto Domenico Cuttaia.

Sono stati presentati anche a Brindisi i Pizzini della Legalità Antiracket e Antiusura, già presentati lo scorso 1 febbraio a Roma presso il Ministero dell’Interno.
Il tema principale dell’incontro è stato il rilancio dell’Accordo Quadro del 31.7.2007, e dell’ABF (Arbitro Bancario Finanziario) quale strumento di prevenzione e di solidarietà verso le potenziali vittime di fenomeni criminosi sia del racket che dell’usura.

L’iniziativa è finalizzata a contribuire ad una maggiore conoscenza e divulgazione di questi utili strumenti di prevenzione dell’usura e di solidarietà verso coloro che hanno avuto il coraggio di denunciare il racket e l’usura stessa.

“I pizzini della Legalità”, un progetto editoriale di contrasto alle mafie, nato in Sicilia grazie a Coppola Editore, ma oggi prodotto a Scampia. I “pizzini”, come è stato più volte ricordato, costituiscono uno strumento didattico popolare e sociale per progetti di cittadinanza attiva e legalità.

L’obiettivo della manifestazione è stato ben illustrato da Valerio Perrone, rappresentante di SOS Impresa, il quale ha ribadito che il sistema bancario e quello finanziario deve adoperarsi affinché, attraverso l’accordo quadro esistente dal 2007 e firmato dal Ministero dell’Interno, dall’associazione Bancaria Italiana e dagli operatori economici, si renda possibile in maniera più semplice e veloce il reinserimento delle imprese colpite dall’usura e dal racket in questo circuito della legalità.

In alcuni casi l’accordo quadro non è stato rispettato e non è stato diffuso così come era nelle intenzioni. In altri casi, come a Brindisi, i risultati di questo accordo si sono ottenuti e sono stati davvero soddisfacenti. L’Accordo Quadro è nato, infatti, per rendere maggiormente proficuo ed operativo, ai fini del contrasto all’usura, il rapporto tra istituzioni e banche, fondazioni antiusura e imprese, oltre che per arginare la penetrazione della criminalità nell’economia legale.

L’incontro è stato moderato da Mino De Masi, direttore del Quotidiano di Brindisi.

All’incontro ha partecipato il presidente dell’associazione antiracket-antiusura di Maruggio, avvocato Erminio Marsella.

 

 

Facebook Comments Box

Di Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Controlla anche

TARANTO – Processione dei Misteri nella Città Vecchia: confronto aperto tra Amministrazione e Confraternite”

Nelle ultime settimane, l’Amministrazione Comunale di Taranto ha avviato un importante percorso di collaborazione con …

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.