martedì , 25 Febbraio 2025

San Biagio 2017: tradizioni, riti religiosi e colori

Sin dall’antichità il santo protettore di Avetrana, San Biagio veniva invocato per la guarigione del mal di gola, laringiti e faringiti. La legenda racconta che un bambino rischiava di soffocare a causa di una lisca e invocando e pregando San Biagio in suo aiuto lo salvo’. Da sempre il rito religioso della festa si fonde con le tradizioni che rendono questa festa unica grazie al Comitato organizzatore, attraverso le luminarie, i concerti bandistici e i fuochi d’artificio che colorano a festa il cielo oltre le luminarie.

La festa si terra’ nei giorni 28 – 29 – 30 aprile. Il giorno 28 alle ore 18,00 ci sara’ la processione tra le vie cittadine con la statua di San Biagio portata a spalla dai fedeli. In Piazza Vittorio Veneto si alteneranno le bande di Conversano, Lecce e Squinzano tra i colori delle luminarie della ditta Mariano Light e volgendo gli occhi al cielo la sera del 29 si potranno ammirare i fuochi pirotecnici della ditta Francesco Mega di Scorrano.Il 30 aprile il santo verra’ salutato dal concerto in Piazza Giovanni XXIII alle ore 22,00 dei Sud Sound System per rendere la festa indimenticabile tra mille colori.

Salvatore Cosma

Facebook Comments Box

Di Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Controlla anche

carabinieri taranto

Rapina a mano armata in una stazione di servizio a Manduria

Manduria – Una rapina a mano armata è stata messa a segno venerdì sera presso …

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.