domenica , 23 Febbraio 2025

Maruggio: manifestazione di Bookcrossing organizzata dal Comune di Maruggio

MARUGGIO  – Il 1° agosto 2011 alle ore 21.00, presso i Giardini del Palazzo Caniglia, sede della biblioteca civica del Comune di Maruggio (Ta), si svolgerà, per la prima volta in Terra Jonica e tra le primissime in Puglia, un evento di Bookcrossing. La manifestazione pubblica, promossa dal Dr. Alfredo Longo, assessore alla cultura ed al turismo dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Dr. Alberto Chimienti, ed in partnership con l’assessore provinciale alla pubblica istruzione prof. Francesco Massaro, è inserita nella rassegna Inchiostroprimitivo, ideata e realizzata dalla libreria Caforio di Manduria (Ta) e dedicata proprio alla condivisione ed al piacere della lettura. Se “fare e diffondere cultura” possono oggi apparire termini ampiamente abusati, nel caso del Bookcrossing, che in italiano possiamo rendere con  “abbandono di libri in luoghi frequentati per chi desidera leggerli e a sua volta lasciarli a disposizione di altri”, essi rischiano invece di apparire addirittura inadeguati, tanto efficace e brillante è la sua azione divulgatrice. In concreto, nel corso dell’evento del primo agosto, l’Amministrazione comunale di Maruggio, tra l’altro, “libererà” 350 volumi per tutto il territorio, ognuno dei quali sarà contrassegnato da un’etichetta riportante un codice univoco, che ne permetterà la tracciabilità tramite archivi telematici. È un modo diverso per scambiare libri, lasciando che siano essi stessi a trovare quasi casualmente i propri lettori. Una volta etichettato infatti, ogni libro sarà pronto per viaggiare. Il primo beneficiario, dopo averlo letto, lo potrà lasciare in qualsiasi luogo utile, su una panchina al parco ad esempio, oppure sui sedili di un treno, sul tavolo di un bar o di un’astanteria, ovunque insomma si pensi che possa essere preso da un altro potenziale lettore interessato, il quale, dopo averne fruito, ripeterà poi il procedimento. Chiunque dovesse entrare in possesso di uno di questi volumi, potrà inoltre ricostruirne il viaggio e la storia, semplicemente digitando il codice riportato sull’etichetta in uno degli archivi telematici. Questa innovativa e, fino a poco tempo fa, totalmente inedita forma di divulgazione culturale, che nel giro di pochissimo tempo ha già coinvolto 130 Paesi nel mondo con circa 7 milioni di libri circolanti, si è giustamente legittimata come la forma assolutamente più accessibile, democratica e popolare di educazione e formazione delle coscienze. è pertanto sinceramente auspicabile, nell’interesse di tutti i cittadini, per una volta nessuno escluso, che questo pionieristico esperimento maruggese finalizzato a “liberare” cultura a costo zero, cui il giovane e creativo assessore Longo ha inteso dare vita, possa innescare un ampio, diffuso e virtuoso meccanismo di contagio fra tutti quegli amministratori locali che vorranno e sapranno dimostrarsi altrettanto “illuminati”.

Maruggio, 29 agosto 2011

comunicato a cura dell’Ufficio Stampa del Comune di Maruggio

 

per maggiori informazioni sul Bookcrossing visitare i seguenti siti:

http://www.bookcrossing.com/

http://it.wikipedia.org/wiki/BookCrossing

Facebook Comments Box

Di Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Controlla anche

In libreria Storia del Grande

A Natale nelle librerie del Salento la “Storia del Grande Salento”

Dopo il successo di vendite nelle edicole, per Natale arriva nelle librerie di Brindisi, Lecce e Taranto il nuovo libro i Lino De Matteis “STORIA DEL GRANDE SALENTO" (Edizioni Grifo). Un viaggio, dalla preistoria ai giorni nostri, alla ricerca delle radici identitarie del territorio e dei legami che lo tengono insieme: per conoscere il passato, comprendere il presente e guardare al futuro del Grande Salento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.