lunedì , 24 Febbraio 2025

Attualità

Anche Maruggio partecipa più di 10.000 monumenti italiani da fotografare per illustrare wikipedia: wiki loves monuments

Dall’1 al 30 settembre il concorso Wiki Loves Monuments, promosso da Wikimedia Italia. La competizione internazionale entrata nel Guinness dei Primati per numero di scatti raccolti in tutto il mondo giunge alla sua ottava edizione italiana. La partecipazione è aperta a tutti i cittadini. Da quest’anno un concorso regionale anche …

Leggi di più »

Maruggio, attrazione naturale – IL VIDEO

Ci è stato segnalato questo bellissimo articolo scritto da Loredana Gelli, giornalista romana che rimasta attratta dai nostri luoghi durante una breve vacanza a Maruggio, non ha esitato a descriverli sulla testata www.goodinitaly.it, che ringraziamo per la gentile concessione. Nell’antica “Terra Murata” di Maruggio mi accoglie un’atmosfera suggestiva. La curiosità …

Leggi di più »

Lo spettacolo della nostra bella Puglia vista dallo spazio: “Completamente sgombra di nubi”, la foto dell’astronauta Parmitano

Lo scatto dallo spazio di “astroLuca Parmitano“.  Protagonista, questa volta la Puglia, in tutta la sua bellezza dal Gargano ad Otranto. “La Puglia, terra che mi ha adottato per sette indimenticabili anni, – ha scritto sui social, Parmitano-  è completamente sgombra di nubi – come nei miei ricordi di giovane …

Leggi di più »

Castellaneta: numeri da capogiro per la diciottesima edizione della “Sagra da Far’nedd”

Gli organizzatori e gli attivisti difficilmente dimenticheranno l’edizione 2019 della “Sagra da Far’nedd”. Domenica 11 agosto, nell’incantevole cornice del centro storico di Castellaneta, tutto è stato perfetto: la diciottesima edizione della ”Sagra da Farnèdd’ e dei sapori di Puglia città di Rodolfo Valentino“ ha registrato un’affluenza da record con più …

Leggi di più »

La Crociera Translatlantica e del Decennale “la più gigantesca impresa della Storia dell’Aeronautica”

Il 17 dicembre del 1930 ha inizio quella che il Maresciallo dell’Aria Italo Balbo, Ministro dell’Aeronautica, definiva un “balzo atlantico in massa”. La formazione di 14 idrovolanti S.55TA, suddivisa in quattro squadriglie (Nera, Rossa, Bianca, Verde), parte da Orbetello e raggiunge, dopo varie peripezie e un grave incidente mortale, la …

Leggi di più »