di Gianfranco Mele Da un po’ di anni a questa parte, un cospicuo tratto della pavimentazione di via XXI Aprile in Sava (TA), aveva dato progressivamente segni di cedimento, sino ad arrivare in pratica a sprofondare. Via XXI aprile un tempo era una strada attraversata da auto e mezzi più …
Continua »IL BASILICO: NOTE ETNOBOTANICHE
Ocimum basilicum Basilico deriva, tramite il latino basilicum, dal greco basilikós, ovvero “regale”. Ocimum significa “profumo”, e il suo nome botanico è Ocimum basilicum. Oltre i ben noti impieghi aromatici, la pianta ha proprietà antinfiammatorie, antispasmodiche, stomachiche, carminative, diuretiche. Nella medicina popolare l’infuso di foglie di basilico era utilizzato …
Continua »Il Prezzemolo nella tradizione, nella medicina popolare e nelle credenze magiche
Nei dialetti salentini il prezzemolo è chiamato “putrisinu”, “pitrisinu” “petrusinu” e altri nomi simili, dal greco πετροσέλῖνον (pietra + selinon, ovvero sedano, = “sedano che cresce sulle pietre”). A Martina Franca “marodía”, dal greco μύρον (profumo). Tutti ne conosciamo gli impieghi in cucina, ma in antichità era usato soprattutto come …
Continua »Erbe spontanee: Ruta graveolens, tradizione, mito, magia, medicina popolare
Pianta tipica e originaria dell’ Europa meridionale, un tempo era assai più diffusa allo stato spontaneo nella nostra zona. Martino Marinosci, botanico martinese (1876-1866) la riporta tra le piante tipiche della flora salentina e si sofferma nella descrizione delle sue proprietà emmenagoghe, antiisteriche, sudorifere, abortive. L’aceto di Ruta e …
Continua »Sava, recenti rinvenimenti in contrada Petrose: un probabile luogo di culto di epoca arcaica
A quanto sinora segnalato come oggetto di attenzioni storico-archeologiche in contrada “Li Pitrosi”, seppure mai sufficientemente indagato (non sono mai seguite campagne di scavi sulla scorta delle documentazioni fornite dagli studiosi locali), si aggiunge oggi la notizia di una ulteriore accidentale scoperta che meriterebbe la definitiva valorizzazione e preservazione di …
Continua »Il tarantismo e i “Cirauli” calabresi due casi riportati su “l’osservatore medico” nel 1827
INTRODUZIONE Il metodo di cura popolare a noi più noto, e sicuramente il più diffuso (almeno a partire da un dato momento storico) nei confronti di tarantate e tarantati era il rituale cosiddetto musico-terapeutico esercitato all’interno della dimora del “paziente”. Vi sono tuttavia altre forme, come la balneazione che ho …
Continua »CIRAULI, SANPAOLARI: I MAGHI SERPENTARI DEL SUD
Ciraulari, cerauli, cirauli, ciarauli sono nella tradizione popolare del meridione, e specialmente (con questi nomi) in Calabria e Sicilia, una sorta di maghi-guaritori-incantatori-indovini, specializzati nel curare dal morso di serpenti o domare serpenti e scorpioni. Spesso queste loro doti sono ritenute correlate all’esser nati in una notte particolare, tra il …
Continua »Domenica Cultura- PASANO, CAMARDA, MORFITTA, GRAVA CONTRADE SAVESI TRA STORIA, LEGGENDA E TRADIZIONE
PASANO Lo storico savese Giuseppe Lomartire, nel corso di un sopralluogo in Pasano ritrova frammenti di vasi medievali, frammenti di ceramica ellenistica e romana, frammenti di ceramica indigena. Riprendendo il Coco, il Lomartire parla poi di tombe ritrovate nella masseria di Pasano, contenenti monete romane, e di tombe svuotate presenti …
Continua »CONTRADA LA SAMIA TRA MARUGGIO E TORRICELLA: RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI
Gaetano Pichierri individua in una sua ricerca condotta sul finire degli anni ’70, in zona La Samia, a sud-est di Monacizzo, in un sito poco distante dalla omonima masseria, un santuario di epoca greca.[1] La zona interessata, scrive il Pichierri, ha l’estensione di circa mezzo ettaro. In un punto nel …
Continua »LA PARIETARIA (O “ERVA TI LU JENTU”) NEGLI USI POPOLARI
La Parietaria officinalis (“erva ti lu jentu” nei nostri dialetti) appartiene alla famiglia delle Urticaceae. Cresce prevalentemente nei pressi dei vecchi muri, da qui il suo nome. Oltre che lungo i muretti a secco e addossata alle vecchie case di campagna, è assai presente anche nelle aree urbane insinuandosi in …
Continua »