In uno scritto di Carmelo Spagnolo Rochira del 1934, intitolato “Una visita di Gioacchino Murat nel Salento”[1] è riportata la storia che a seguire si riassume: due giovani savesi si arruolano nella Grande Armata Napoleonica comandata da Gioacchino Murat (generale francese e condottiero, nominato Re di napoli da Napoleone …
Continua »“Sava e il suo feudo”: il contributo di Achille D’Elia alla storia antica locale
L’antico agglomerato “Castelli” nell’opera del D’Elia: introduzione La più importante fonte descrittiva dell’ agglomerato antecendente l’attuale Sava e denominato Castelli, sullle rovine del quale quale viene fondata Sava, consiste in un manoscritto del 1889 di Achille D’ Elia andato perduto ma del quale il Coco fornisce vari stralci nella sua …
Continua »Il Marrubio nella tradizione e nella medicina popolare
Tra le ipotesi etimologiche sul nome del paese Maruggio, una delle più accettate è quella che lo fa risalire proprio ad un’erba detta Marrubium. La cittadina sarebbe stata edificata in una zona ricca di questa erba medicinale, da qui il toponimo. In un suo articolo apparso su “La Voce di …
Continua »Antichi insediamenti in contrada Petrose, in agro di Sava
Risalendo la collinetta che si trova alle spalle della masseria Petrose, si trova un’area incolta definita nel nostro dialetto “pezza”, ovvero un terreno tipico da pascolo, privo di alberi e con abbondante erba e pietrame roccioso, purtroppo spaccata da una larga strada provinciale costruita negli anni ’90. La grande strada, …
Continua »Sava dei veleni, Puglia dei veleni
Mi riferisco a Sava prendendo spunto per questo scritto da alcune recenti posizioni di politici locali sul tema xylella e su altre questioni di carattere (anti)ecologico, ma è come se parlassi (e parlo, in effetti), di tutti i nostri paesi, del Salento e della Puglia in generale. Notoriamente, Sava è, …
Continua »Lo Zafferano tra mito, medicina popolare, magia e stregoneria
Lo Zafferano (Crocus) è sempre stato utilizzato per le sue proprietà digestive, stimolanti, lenitive, emmenagoghe. E’ uno dei componenti della teriaca, l’antica panacea buona per tutti i mali, e sin dall’antichità è stato considerato come afrodisiaco sia maschile che femminile. In medicina popolare era utilizzato anche come sedativo e contro …
Continua »La Lampada D’oro, “fiaba savese” o antica fiaba popolare italiana?
“Cannileri d’oru, cannileri d’argentu, Chi fa lu mè signuri dormi o avventa?” “ Signura, trasissi sicura: Lu figliu d’ ‘u Re veni a dormi a la nura” (da “Lu cannilèri”, Vallelunga) “Lampada d’argento, stoppino d’oro, La mia signorina riposa ancora?” Vanne vanne a buon’ora: La tua signorina riposa ancora.” …
Continua »L’ Alloro nelle pratiche magiche e nella medicina popolare
L’ Alloro (Laurus nobilis) è utilizzato nella medicina popolare come digestivo (infuso, liquore); antidiarroico (foglie aggiunte nell’acqua di cottura del riso), antireumatico e antiinfiammatorio (bacche macerate in olio d’oliva), calmante dei dolori mestruali (decotto di foglie di alloro insieme a camomilla).[1] L’infuso di Alloro è stato utilizzato in …
Continua »Le colonne degli Osanna tra storia, leggenda, devozione, magia e tradizione
L’origine degli “Osanna” Molti studiosi ricollegano le colonne degli “Osanna” (dial. Sannai) ai preistorici Menhir. La tesi è la seguente: gli antichi Menhir sarebbero stati cristianizzati, riutilizzandoli come monumenti cristiani ed inserendovi il simbolo della croce (oppure e d’altro canto, l’usanza della costruzione della colonna dell’ Osanna sarebbe un retaggio …
Continua »Aju, Cipodda … e Pampasciùni tra cura dei vermi, malocchio e rimedi afrodisiaci magico-popolari
N.B.: le notizie, i preparati, i rituali e le ricette inserite in questo articolo hanno unicamente valenza documentaria antropologico-folkloristica: non sono in alcun modo da considerarsi praticabili o sperimentabili. Aglio Come nelle tradizioni di varie località, anche in Puglia l’ Aglio era utilizzato come strumento preventivo contro il malocchio …
Continua »