lunedì , 24 Febbraio 2025

Cosimo Enrico Marseglia

Cosimo Enrico Marseglia
Nato a Lecce, città in cui vive. Ha frequentato i corsi regolari dell’Accademia Militare dell’Esercito Italiano in Modena e della Scuola di Applicazione dell’Arma TRAMAT presso la cittadella militare Cecchignola in Roma, ed ha prestato servizio come ufficiale dell’Esercito presso il 3° Battaglione Logistico di Manovra in Milano, il Distretto Militare di Lecce ed il Battaglione Logistico della Brigata Pinerolo in Bari. Dopo otto anni in servizio permanente effettivo, ha lasciato la carriera militare, dedicandosi alla musica jazz ed al teatro. Attualmente collabora con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università del Salento, come esperto di Storia Militare, e dal 2009 è ufficiale commissario del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana. Scrive per L’Autiere, organo ufficiale dell’ANAI (Associazione Nazionale Autieri d’Italia), Sallentina Tellus (Rivista dell’Ordine del Santo Sepolcro), per L’Idomeneo (Rivista dell’Associazione di Storia Patria) e per altre testate. Ha già pubblicato Les Enfants de la Patrie. La Rivoluzione Francese ed il Primo Impero vissuti sui campi di battaglia (2007), Il Flagello Militare. L’Arte della Guerra in Giovan Battista Martena, artigliere del XVII secolo (2009), Battaglie e fatti d’arme in Puglia. La regione come teatro di scontro dall’antichità all’età contemporanea (2011), Devoto ad Ippocrate. Rodolfo Foscarini ufficiale medico C.R.I. fra ricerca e grande guerra (2015), Marseglia. Storia di una famiglia attraverso i secoli (2016) per la Edit Santoro, e Attacco a Maruggio. 13 giugno 1637. Cronaca di una giornata di pirateria turca nel contesto politico-sociale europeo (2010) per la Apulus, quest’ultimo insieme al Dott. Tonino Filomena

Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello di Cannole

Un primo nucleo di fortilizio militare venne costruito a Cannole probabilmente intorno all’XI secolo, tuttavia il castello vero e proprio fu eretto nel 1413 per volere degli Orsini del Balzo. Successivi interventi, avvenuti prevalentemente fra il XVII ed il XVIII secolo sotto le Signorie delle famiglie Personè e Granafei, hanno …

Leggi di più »

Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello di Deliceto

Il Castello di Deliceto, al tempo in cui fu eretto, occupava una posizione strategica di notevole importanza poiché, essendo situato sulla cima di una collina fiancheggiata da due valli, consentiva di operare un controllo totale nell’area meridionale dell’Appennino Dauno. Già in precedenza, proprio a causa della sua posizione, sulla collina …

Leggi di più »

Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello di Fulcignano

GALATONE (Lecce) – Il Castello di Fulcignano è tutto ciò che resta dell’omonimo casale, sito a brevissima distanza ad est di Galatone. Il Galateo riferisce nel suo Liber de Situ Japygiae, risalente ai primi anni del XVI secolo, che anticamente esistevano due distinti insediamenti posti a brevissima distanza l’uno dall’altro: Galatone e …

Leggi di più »