lunedì , 24 Febbraio 2025

Cosimo Enrico Marseglia

Cosimo Enrico Marseglia
Nato a Lecce, città in cui vive. Ha frequentato i corsi regolari dell’Accademia Militare dell’Esercito Italiano in Modena e della Scuola di Applicazione dell’Arma TRAMAT presso la cittadella militare Cecchignola in Roma, ed ha prestato servizio come ufficiale dell’Esercito presso il 3° Battaglione Logistico di Manovra in Milano, il Distretto Militare di Lecce ed il Battaglione Logistico della Brigata Pinerolo in Bari. Dopo otto anni in servizio permanente effettivo, ha lasciato la carriera militare, dedicandosi alla musica jazz ed al teatro. Attualmente collabora con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università del Salento, come esperto di Storia Militare, e dal 2009 è ufficiale commissario del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana. Scrive per L’Autiere, organo ufficiale dell’ANAI (Associazione Nazionale Autieri d’Italia), Sallentina Tellus (Rivista dell’Ordine del Santo Sepolcro), per L’Idomeneo (Rivista dell’Associazione di Storia Patria) e per altre testate. Ha già pubblicato Les Enfants de la Patrie. La Rivoluzione Francese ed il Primo Impero vissuti sui campi di battaglia (2007), Il Flagello Militare. L’Arte della Guerra in Giovan Battista Martena, artigliere del XVII secolo (2009), Battaglie e fatti d’arme in Puglia. La regione come teatro di scontro dall’antichità all’età contemporanea (2011), Devoto ad Ippocrate. Rodolfo Foscarini ufficiale medico C.R.I. fra ricerca e grande guerra (2015), Marseglia. Storia di una famiglia attraverso i secoli (2016) per la Edit Santoro, e Attacco a Maruggio. 13 giugno 1637. Cronaca di una giornata di pirateria turca nel contesto politico-sociale europeo (2010) per la Apulus, quest’ultimo insieme al Dott. Tonino Filomena

Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello di Avetrana

AVETRANA (Taranto) – Ciò che resta oggi del Castello di Avetrana sono la torre quadrata conosciuta anche col nome di Torrione, evidenziandone in tal modo l’elemento più antico, parte della torre angolare cilindrica posta tra le cortine occidentale, ancora esistente, e settentrionale, ormai diruta, da una torretta quadrata più bassa ed …

Leggi di più »

Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello di Nardò

NARDO’ (Lecce) – Discordanti ed imprecise sono le fonti relative ad un castello antecedente a quello attuale nell’abitato di Nardò. Probabilmente esisteva un antico fortilizio o castrumdi epoca bizantina, sui cui resti il normanno Roberto il Guiscardo avrebbe fatto erigere una nuova struttura, forse un torrione. Nel 1271 il Re di Napoli Carlo …

Leggi di più »

Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello di Canosa

Il Castello altomedievale di Canosa, di cui oggi restano solo ruderi, sorge nell’area dove un tempo vi era l’acropoli, le cui rovine vennero incorporate nella struttura difensiva dell’antica Canusium, città di grande importanza giacche costituiva un nodo fondamentale delle vie di comunicazione dirette in Puglia. Un primo fortilizio, di probabile origine …

Leggi di più »

Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello Ducale di Bovino

Il Castello di Bovino è una roccaforte di notevole rilevanza strategica giacché si erge su uno sperone di roccia che sovrasta l’omonimo vallo, consentendo un’ampia visuale. Tale importanza strategica è testimoniata dalla presenza in loco di vestigia militari risalenti all’epoca romana e probabilmente anche prima. Successivamente il luogo fu un’importante …

Leggi di più »