domenica , 23 Febbraio 2025

Cosimo Enrico Marseglia

Cosimo Enrico Marseglia
Nato a Lecce, città in cui vive. Ha frequentato i corsi regolari dell’Accademia Militare dell’Esercito Italiano in Modena e della Scuola di Applicazione dell’Arma TRAMAT presso la cittadella militare Cecchignola in Roma, ed ha prestato servizio come ufficiale dell’Esercito presso il 3° Battaglione Logistico di Manovra in Milano, il Distretto Militare di Lecce ed il Battaglione Logistico della Brigata Pinerolo in Bari. Dopo otto anni in servizio permanente effettivo, ha lasciato la carriera militare, dedicandosi alla musica jazz ed al teatro. Attualmente collabora con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università del Salento, come esperto di Storia Militare, e dal 2009 è ufficiale commissario del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana. Scrive per L’Autiere, organo ufficiale dell’ANAI (Associazione Nazionale Autieri d’Italia), Sallentina Tellus (Rivista dell’Ordine del Santo Sepolcro), per L’Idomeneo (Rivista dell’Associazione di Storia Patria) e per altre testate. Ha già pubblicato Les Enfants de la Patrie. La Rivoluzione Francese ed il Primo Impero vissuti sui campi di battaglia (2007), Il Flagello Militare. L’Arte della Guerra in Giovan Battista Martena, artigliere del XVII secolo (2009), Battaglie e fatti d’arme in Puglia. La regione come teatro di scontro dall’antichità all’età contemporanea (2011), Devoto ad Ippocrate. Rodolfo Foscarini ufficiale medico C.R.I. fra ricerca e grande guerra (2015), Marseglia. Storia di una famiglia attraverso i secoli (2016) per la Edit Santoro, e Attacco a Maruggio. 13 giugno 1637. Cronaca di una giornata di pirateria turca nel contesto politico-sociale europeo (2010) per la Apulus, quest’ultimo insieme al Dott. Tonino Filomena

Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello Svevo di Bari

BARI – Benché il ritrovamento di alcuni reperti abbia indotto alcuni esperti a dedurre l’esistenza di fortificazioni a Bari sin dall’epoca romana, il castello medievale risale con molta probabilità all’epoca normanna e precisamente intorno al 1131/32, voluto dal sovrano Ruggero II de Hauteville. Nel 1156 questa prima fortificazione venne distrutta …

Leggi di più »

Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello di Otranto

OTRANTO (Lecce) – La città di Otranto sin da tempi remoti si è sempre avvalsa di sistemi difensivi e di opere fortificate, a testimonianza dell’importantissima posizione strategica su cui sorge. In epoca bizantina fu edificato un fortino che però venne gravemente danneggiato in seguito all’assedio condotto contro la città nel …

Leggi di più »

Fortezze e Castelli di Puglia: Castel del Monte

Indiscutibile gioiello incastonato fra le Murge ed il mare, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, orgoglio tutto pugliese perché frutto dell’Amore che il grande Federico II nutriva per la nostra regione, un nome: Castel del Monte. Voluto dal Puer Apuliae intorno al 1240, elevato su una collina, il castello domina il paesaggio circostante, …

Leggi di più »

Fortezze e castelli di Puglia: Il Castello di Barletta

20BARLETTA – Il Castello di Barletta è uno splendido esempio dell’architettura militare, in cui è possibile osservare il successivo stratificarsi delle varie dominazioni che si sono susseguite nel Regno di Napoli. Il nucleo originale della fortezza risale alla dominazione normanna, infatti fu edificato intorno al 1050, incastonato fra le vecchie …

Leggi di più »