domenica , 23 Febbraio 2025

Cosimo Enrico Marseglia

Cosimo Enrico Marseglia
Nato a Lecce, città in cui vive. Ha frequentato i corsi regolari dell’Accademia Militare dell’Esercito Italiano in Modena e della Scuola di Applicazione dell’Arma TRAMAT presso la cittadella militare Cecchignola in Roma, ed ha prestato servizio come ufficiale dell’Esercito presso il 3° Battaglione Logistico di Manovra in Milano, il Distretto Militare di Lecce ed il Battaglione Logistico della Brigata Pinerolo in Bari. Dopo otto anni in servizio permanente effettivo, ha lasciato la carriera militare, dedicandosi alla musica jazz ed al teatro. Attualmente collabora con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università del Salento, come esperto di Storia Militare, e dal 2009 è ufficiale commissario del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana. Scrive per L’Autiere, organo ufficiale dell’ANAI (Associazione Nazionale Autieri d’Italia), Sallentina Tellus (Rivista dell’Ordine del Santo Sepolcro), per L’Idomeneo (Rivista dell’Associazione di Storia Patria) e per altre testate. Ha già pubblicato Les Enfants de la Patrie. La Rivoluzione Francese ed il Primo Impero vissuti sui campi di battaglia (2007), Il Flagello Militare. L’Arte della Guerra in Giovan Battista Martena, artigliere del XVII secolo (2009), Battaglie e fatti d’arme in Puglia. La regione come teatro di scontro dall’antichità all’età contemporanea (2011), Devoto ad Ippocrate. Rodolfo Foscarini ufficiale medico C.R.I. fra ricerca e grande guerra (2015), Marseglia. Storia di una famiglia attraverso i secoli (2016) per la Edit Santoro, e Attacco a Maruggio. 13 giugno 1637. Cronaca di una giornata di pirateria turca nel contesto politico-sociale europeo (2010) per la Apulus, quest’ultimo insieme al Dott. Tonino Filomena

Fortezze e Castelli di Puglia: Il Palazzo Baronale di Castellaneta

La prima fortificazione eretta in Castellaneta fu probabilmente un castello risalente all’epoca della dominazione normanna, del quale purtroppo non esiste più alcuna traccia. Successivamente, sull’area occupata dalla suddetta struttura venne costruito l’attuale Palazzo Baronale di cui, però, non abbiamo data certa, il cui versante orientale domina la gravina dal picco …

Leggi di più »

Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello di Cellamare

Purtroppo non esistono documenti che attestino una data certa della costruzione del Castello Baronale di Cellamare, e tantomeno il nome di chi ne volle l’erezione. Tuttavia un primo nucleo fortificato esisteva sicuramente già dal XIII secolo, epoca in cui venne avviata anche l’erezione della cinta muraria con il contemporaneo insediamento …

Leggi di più »

Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello Ducale di Torremaggiore

Il primo nucleo del bellissimo Castello di Torremaggiore risale alla dominazione normanna e consisteva nella classica torre di avvistamento e difesa dell’epoca. Successive modifiche ed ampliamenti nel corso delle varie dominazioni, succedutesi sul trono napoletano, hanno portato la struttura ad assumere le caratteristiche rinascimentali che oggi è possibile osservare. In …

Leggi di più »

Fortezze e Castelli di Puglia: Lo scomparso Castello di Mottola

Una prima fortificazione a Mottola venne edificata intorno al 1023 per volere del Catapano Bizantino Basilio Boioannes, che incaricò del compito un mercenario di origine saracena di nome Rayca, tuttavia non abbiamo notizie del fortilizio relative ai secoli seguenti. Secondo una tradizione, nell’area compresa fra l’attuale slargo di via Torretta …

Leggi di più »