lunedì , 24 Febbraio 2025

Cosimo Enrico Marseglia

Cosimo Enrico Marseglia
Nato a Lecce, città in cui vive. Ha frequentato i corsi regolari dell’Accademia Militare dell’Esercito Italiano in Modena e della Scuola di Applicazione dell’Arma TRAMAT presso la cittadella militare Cecchignola in Roma, ed ha prestato servizio come ufficiale dell’Esercito presso il 3° Battaglione Logistico di Manovra in Milano, il Distretto Militare di Lecce ed il Battaglione Logistico della Brigata Pinerolo in Bari. Dopo otto anni in servizio permanente effettivo, ha lasciato la carriera militare, dedicandosi alla musica jazz ed al teatro. Attualmente collabora con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università del Salento, come esperto di Storia Militare, e dal 2009 è ufficiale commissario del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana. Scrive per L’Autiere, organo ufficiale dell’ANAI (Associazione Nazionale Autieri d’Italia), Sallentina Tellus (Rivista dell’Ordine del Santo Sepolcro), per L’Idomeneo (Rivista dell’Associazione di Storia Patria) e per altre testate. Ha già pubblicato Les Enfants de la Patrie. La Rivoluzione Francese ed il Primo Impero vissuti sui campi di battaglia (2007), Il Flagello Militare. L’Arte della Guerra in Giovan Battista Martena, artigliere del XVII secolo (2009), Battaglie e fatti d’arme in Puglia. La regione come teatro di scontro dall’antichità all’età contemporanea (2011), Devoto ad Ippocrate. Rodolfo Foscarini ufficiale medico C.R.I. fra ricerca e grande guerra (2015), Marseglia. Storia di una famiglia attraverso i secoli (2016) per la Edit Santoro, e Attacco a Maruggio. 13 giugno 1637. Cronaca di una giornata di pirateria turca nel contesto politico-sociale europeo (2010) per la Apulus, quest’ultimo insieme al Dott. Tonino Filomena

Fortezze e castelli di Puglia: Il Castello di Felline

 Il Castello di Felline venne edificato nel XII secolo dalla famiglia Bonsecolo, all’epoca Signori dell’attuale frazione di Alliste, scegliendo come sito una collina che consentiva il controllo visivo della aree limitrofe, a scopo essenzialmente difensivo contro le incursioni di pirati saraceni provenienti dal mare. Nel XIII secolo la struttura subì …

Leggi di più »

Il Castello di Monteserico a Genzano di Lucania

Il Castello di Monteserico, oggi appartenente al Comune di Genzano di Lucania, venne costruito nell’XI secolo d.C., sotto la dominazione normanna, quale fortezza a difesa dell’omonimo abitato non più esistente ai giorni nostri. Sorge sulla cima di una collina, a pochissimi chilometri in linea d’area dall’attuale confine con la Puglia, …

Leggi di più »

Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello di Lequile

Le origini di Lequile vengono fatte risalire in genere all’epoca romana, quando si sarebbe stabilito nella zona un centurione di nome Leculo, che avrebbe fatto costruire una villa, intorno alla quale successivamente sarebbe sorto il villaggio. Una versione più attendibile ne fa risalire la nascita all’insediamento di alcuni centurioni romani …

Leggi di più »