A 190 dalla morte di Ugo Foscolo e l’inattualità del rivoluzionario che recupera la tradizione. Un percorso che resta fondamentale in una età della ragione che in Foscolo ritrova la malinconia e il tempo tragico. Foscolo è la tradizione post medievale ma è anche il rivoluzionario che annuncia il romantico …
Continua »Antropologia e Riti della Settimana Santa in un Mediterraneo identitario
I territori italiani durante le feste religiose assumono contorni e dimensioni abbastanza articolate nella ricchezza delle tradizioni. Il concetto di festa viene vissuto attraverso una “regola” di modelli. Insiste una religiosità popolare che non è mai pagana perché ha sempre contorni che rimandano alla tradizione cristiana. C’è una ritualità che …
Continua »San Giuseppe tra sacro e profano. Una etno antropologia per San Marzano di San Giuseppe
San Marzano. Comunità Arbereshe. Il rito tra sacro e profano di intrecciano. Un intreccio che è tradizione. Ma ci sono storie che non vanno dimenticate. La storia dei falò. Nella geografia dei falò si intravedono alcune visioni, interpretazioni, stimoli e dimensioni che conducono direttamente ad una questione simbolica, a una …
Continua »Un caffè con Pirandello
Era arabo. Un sapore amaro. Ma il profumo aveva il vento del bruciato. Nonostante tutto era gustoso. Il caffè. Il caffè arabo della Sicilia. La madre, con la pazienza antica, ascoltava lo sbattere delle onde che toccavano lo scoglio del Kaos. Luigi si era affacciato alla finestra. Sfiorava un …
Continua »Il mio amico Pasquale Squitieri è morto! Un regista: da Sartana al Prefetto di ferro, da Carmine Crocco a Corleone, da Claretta a Seneca
Pasquale Squitieri non c’è più. Un vero raccontatore per immagini luoghi e scelte. Un vero regista. L’ho conosciuto bene. Molto bene. Da Sartana a al Prefetto Mori, da Claretta a Carmine Crocco. Dal cinema alle nostre discussioni notturne a Roma a Napoli a Bari a Taranto. Personalità eclettica, complessa, profonda …
Continua »Branduardi misura estrema, musicale e letteraria. Tra Dante, e prima con San Francesco del Cantico
La lingua italiana e la canzone: la rivoluzione del linguaggio e una nuova poesia. Cosa è una lingua? La lingua di Dante nel canzoniere dei cantautori degli anni Sessanta – Novanta è un viaggio non solo nella lingua, ma anche nel privilegio delle metafore. Dante Alighieri dalla “Vita nova”, alla …
Continua »La pasta choux – Le ricette di Simy
La pasta choux è una pasta leggera e delicata, che viene usata in cucina generalmente per preparare bignè con ripieni sia dolci che salati. Ingredienti: 125 g di burro 250 cc d’acqua 150 g di farina 4 uova intere 1 pizzico di sale Procedimento: Mettete in un pentolino acqua, un …
Continua »Le Foibe e la morte nelle etnie. Erano semplicemente Italiani
Ci sono storie che si raccontano e racconti che non devono restare nella storia e non devono farsi storia. Il destino cammina tra le pieghe del tempo e tutto diventa verità o finzione. Le parole diventano intreccio nei giorni tristi delle storie tragiche che hanno scavi di sangue. Io trascrivo …
Continua »Pirandello nel Kaos e il suo essere sciamano
Cosa è l’alchimia in Luigi Pirandello? L’attenzione. Pirandello vive l’attenzione come mistero sciamanico. Attenzione come attrazione ad una visione della parola che è antropologia di un linguaggio che diventa sia apparenza che rappresentazione. Lo sciamano si serve della rappresentazione spirituale per vivere l’apparenza del magico che vive dentro l’anima dei …
Continua »Tra le stelle danzanti di Saffo il canto di Pirandello
Saffo ha sempre rappresentato un punto di riferimento tra la letteratura greca e le letterature di tutte le epoche, ma in modo particolare il Novecento italiano ha visto in Saffo un punto di riferimento sia in termini di nuovo modello lirico, penso alla poesia dell’ermetismo, sia in termini di espressività …
Continua »