Francesco e Chiara sono amanti del Cantico dei Cantaci. Sono l’amore. Il mistero è in San Francesco d’Assisi. C’è una spiritualità francescana nella vita dell’uomo contemporaneo? Una domanda che si è posta in tutte le epoche e all’interno delle secolarizzazioni che noi abbiamo attraversato. Noi, uomini che guardiano alla Croce, …
Continua »Il Pavese antropologico e l’etnia grecanica
Qui tutto è greco. Aveva ben intravisto Cesare Pavese nel raccontare i luoghi di quella grecità soffusa nella quale usi, costumi e linguaggio hanno quella matrice abbastanza profonde che rimandano ad una storia ed a una eredità, certamente, ellenica. Brancaleone è un paese dell’area grecanica della Calabria, anzi lo è …
Continua »“Attacco a Maruggio 13 giugno 1637” – Il libro “Evento”
Storia e metodologia. Strumenti di ricerca e conoscenza. Elementi che vivono nel saggio di Tonino Filomena e Cosimo E. Marseglia, il quale costituisce non una chiave di lettura e tanto meno l’interpretazione, ma il tracciato di una storia trascritta grazie alla epistemologia delle fonti. La struttura dei capitoli permette di …
Continua »Il Museo di Taranto e il ruolo centrale della Direttrice Eva Degl’Innocenti nel rilanciare le culture della Magna Grecia
Non è mai esistito un problema “dimissioni” della direttrice del Museo Nazionale di Taranto (MarTa) Eva Degl’Innocenti. Ma sulla questione non vale spendere altre parole. Però bisogna precisare un fatto: il pensiero delle dimissioni “non è rientrato”, non c’è mai stato, non è mai esistito, non si è mai discusso …
Continua »
Lettera Aperta a Papa Francesco
Santità, mi rivolgo a Lei con molta devozione e con tanta serenità, anche se il mio cammino non è il Suo, anzi non si identifica in ciò che Lei cerca di esprimere nelle parole e nelle azioni. Le dirò il perché. In un tempo in cui le incertezze camminano lungo …
Continua »Io Totò e le maschere di Pirandello
Totò: “Era un uomo così antipatico che dopo la sua morte i parenti chiesero il bis” la maschera e l’ironia. Totò ha segnato un tempo che lega Prandello e Eduardo De Filippo. L’ironia che si fa riso – sorriso. Un concetto profondamente pirandelliano: “Di notte, quando sono a letto, nel …
Continua »Pirandello è comprensibile da una lettura sensitiva. Il resto è solito bla bla…
Tre elementi importanti dovrebbero farci riflettere su un Pirandello completamente inedito e che si allontana dalla critica schematica e ricca di presunte letture e riletture accademiche e presuntuose. Sono sempre più convinto che di uno scrittore bisogna penetrante il costato e l’anima perché discuterne per mestiere è una allegoria sconfitta …
Continua »Personaggio non si diventa. Si nasce. Ed io lo nacqui!
In letteratura non ci sono elementi scientifici. Ma percettivi. Intuitivi. Emozionali. Ed è così. “Nossignori. Per me, io sono colei che mi si crede!” : Pirandello. La vita è fatta di pioggia che batte a scroscii sui vetri degli occhiali e quando la pioggia smette i vetri restano tutti ombrati. …
Continua »Il Tenente poeta Francesco Occhinegro morto in battaglia nel 1917.- La Grande Guerra e i suoi eroi per la difesa della civiltà della Nazione
Luico nelle valle dell’Isonzo. Nelle vicinanze Morì a Luico. Era il 1917. Francesco Occhinegro è uno di quei soldati che diede onore alla Patria. Militò nel 20 battaglione di istanza Una Patria che nella generazione dei “ragazzi” del 1896 rappresentava una Nazione con l’idea forte della identità e di …
Continua »A lezione su Pirandello superando la critica dell’analisi del testo
Analisi o interpretazione? I limiti e le misure. A distanza di epoche c’e’ molto ancora da capire e da catturare nell’opera di Luigi Pirandello. Certo, uno scrittore come lui non smette mai di rivelarsi. Lo si può leggere ed è facile e anche raccapricciante trovare una schematica incollatura tra i …
Continua »