domenica , 23 Febbraio 2025

Tonino Filomena

Tonino Filomena
Antonio Paolo Filomena (detto Tonino), è nato e vive a Maruggio (Taranto). Scrittore e storico. Ha conseguito la laurea in Scienze Politiche e Master in Finanza e Contabilità degli Enti Locali. Già Dirigente Area Affari Generali del Comune di Maruggio (Ta) e Funzionario Giudiziario Tribunale Taranto - Ufficio Giudice di Pace di Manduria (Ta). Già Segretario-tesoriere del Comitato nazionale per la tutela e valorizzazione della lingua e dei patrimoni culturali delle minoranze etnico-linguistiche in Italia (2004-2007) e del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Sandro Penna (2006-2008). Organizzatore di eventi culturali, coordinatore e relatore di numerosi convegni di studio e Premi Nazionali alla Cultura, per il cui impegno ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra i quali il Premio Letterario Nazionale Saturo d'Argento per la storia locale e la medaglia al merito conferita dal Centro Studi Melitensi del Sovrano Militare Ordine di Malta. E' Presidente regionale (Sez. Puglia) del Sindacato Libero Scrittori Italiani. Membro della Società di Storia Patria per la Puglia (Sez. Taranto). Testimonial del Comitato Nazionale Tecnico Scientifico “No Lombroso” di Torino. Componente del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Manlio Sgalambro.Ha pubblicato: Sindacalismo Fascista (2000). Maruggesi nel primo Novecento (2001). Il relitto della Madonnina (2004). Guida a Maruggio dentro e oltre la storia (2006). Paese nostro povero ma bello (2009). Attacco a Maruggio 13 giugno 1637 (2010). Gli occhi della memoria (2011). Nel ventre della Balena Bianca (2012). Così parlò Bilbo (2013). Il soldato contadino (2015). L’infanzia perduta (2018). Il canto della nostalgia (2020). La bellezza dell'attimo (2021). Memorie di un Topo di Fogna (2023).Suoi contributi in: Maruggio nel solco dei secoli: il medioevo di Av. Vv. (1997). Marcello Gigante il sentimento della grecità e il Mediterraneo di Aa.Vv. (2003). San Francesco di Paola di P. Bruni (2003). Oltre la foresta – L’estetica della politica di P. Bruni (2005). Etnie – Popoli e civiltà tra culture e tradizioni di Aa.Vv. (2005). I calabro-greci. Chi sono? di Aa.Vv. (2005). Scanderbeg tra letteratura e radici mediterranee di Aa.Vv. (2006). Sui passi della Magna Grecia di Aa.Vv. (2006). Maschere sotto la luna, J. Contijoch di N. De Giovanni (2006). Un Bene Culturale per Comunità di Aa.Vv. (2006). D’una o dell’altra riva di questo mare di Aa.Vv. (2006). L’inquietudine del vivere di Aa.Vv. (2007). Solo uno sguardo io vidi… di Aa.Vv. (2007). Maruggio: la tua Terra, il tuo mare (2007). Oltre l’incompiuto – Letteratura e Risorgimento per una nuova idea d’Italia di Aa.Vv. (2011). Alessandro Manzoni – La tradizione in viaggio di Aa. Vv. (2023).Suoi interventi su: Rai1, Rai2, Rai Puglia e testate giornalistiche nazionali.

Torre dell’Ovo. La “casamatta” non era “matta”. Ma…

  Riceviamo e pubblichiamo una nota storica sulle origini della costruzione cosiddetta “casamatta” di Torre dell’Ovo. Lo scrittore e storico locale Tonino Filomena ritiene che la costruzione presente nell’area della torre, non era una “casamatta” (fortino militare), ma un “casotto goniometrico” destinato dalla Regia Marina – servizio dei fari e …

Leggi di più »

Torre dell’Ovo, da 500 anni a difesa del nostro mare

torre dell'ovo

Cari amici, nell’attesa che venga fatta chiarezza sulla improvvida demolizione o crollo del fortino militare (“casamatta”) posto in adiacenza alla nostra Torre dell’Ovo, voglio a bassa voce ricordare che detta torre fu citata per la prima volta nel 1591. Situata su un promontorio dominante un’ampia insenatura, dove, in epoca feudale, …

Leggi di più »

La “Poesia onesta ” di Maria Grazia Destratis

LA “POESIA ONESTA” DI MARIA GRAZIA DESTRATIS

La poesia della giovane Maria Grazia Destratis è una “poesia onesta”, cioè priva di effetti clamorosi e di inutili esibizioni linguistici. E’ una poesia ricca di chiarezza interiore e sincerità morale. Essa è vera perché nasce attraverso il faticoso scavo interiore per raggiungere le viscere dell’anima. E’ onesta e vera …

Leggi di più »

QUANDO LA MEMORIA SI FA STORIA

Mio padre (e quasi tutti i papà di coloro che hanno la mia età) non ha mai voluto raccontarmi com’era stata la sua vita da bambino-contadino. Non ha mai voluto raccontarmi com’era stata la vita di suo padre contadino e di sua madre anch’ella contadina. Forse per pudore o per …

Leggi di più »

LETTERA APERTA – Benvenuto Anno Nuovo

Sei finalmente giunto. Sinceramente, non credevo che ce l’avresti fatta ad arrivare. Ti sei lasciato alle spalle un anno tragico. Lo so che non è stata colpa tua se l’anno appena trascorso si è divertito a seminare il virus uccidendo migliaia di innocenti e a contagiare milioni di persone, tra …

Leggi di più »

Il mio paese mi fa male

Cari amici, stamattina mentre rileggevo Robert Brasillach, ho avvertito il bisogno di ispirarmi alla sua celebre poesia “Mon pays m’a fait mal” (ll mio paese mi fa male), per proporvi questo mio breve componimento. Il mio paese mi fa male per le sue vie sorde e desolate, e annegate nel …

Leggi di più »

Quando un amico vale più di due rivoluzioni

A 150 anni dalla nascita (22 aprile 1870), i russi continuano ad amare Vladimir Il’ič Ul’janov, detto Lenin. Il futuro capo della Rivoluzione d’Ottobre ( 1917 ) si avvicinò alla politica dopo la morte del fratello Aleksandr (21 anni), avvenuta per impiccagione nel 1887 per ordine dello zar Alessandro III. …

Leggi di più »

Una lunga notte di silenzi

Cari amici, è stata una lunga notte. I rintocchi dell’antica campana della Torre dell’Orologio della vicina Piazza del Popolo avevano da poco scandito le ore. Erano le due dopo la mezzanotte. Mi giravo e rigiravo nel groviglio delle lenzuola ancora fredde dal gelido inverno, e nonostante il silenzio non riuscivo …

Leggi di più »