domenica , 23 Febbraio 2025

Da Betlemme a Maruggio: arriva la “Luce della Pace”

Un simbolo di speranza. E’ arrivata ieri, sabato 16 dicembre, in tarda serata a Maruggio la “Luce della Pace”, la fiaccola accesa nella grotta di Betlemme. Numerosi i fedeli che hanno atteso l’arrivo del simbolo della pace dalla stazione ferroviaria di Brindisi. La Luce della Pace Natalizia ha raggiunto la nostra cittadina, grazie alla delegazione del gruppo scout Agesci Maruggio I e dai ragazzi e giovani  dell’Azione Cattolica di Maruggio.

Le immagini sono tratte da fb

A partire da oggi, 17 dicembre, dopo la Santa messa si accederanno tante piccole candele che verranno portate in ogni casa. Durante la prossima settimana ci saranno delle veglie a cura di varie associazioni presenti nel paese. Per portare la “luce della pace” a casa è sufficiente munirsi di una candela da trasportare in sicurezza dentro una lanterna o una lampada ad olio o un lumino. La luce va tenuta accesa almeno fino al giorno di Natale.

 

Cos’è la Luce della Pace
Grotta della Nativita Nella Chiesa della Natività a Betlemme vi è una lampada ad olio che arde perennemente da moltissimi secoli, alimentata dall’olio donato a turno da tutte le Nazioni cristiane della Terra.

A dicembre ogni anno da quella fiamma ne vengono accese altre e vengono diffuse su tutto il pianeta come simbolo di pace e fratellanza fra i popoli.

Nel lontano 1986 una luce accesa da quella lampada arriva per la prima volta in Austria come simbolo di pace e distribuita su tutto il territorio federale grazie al volontariato degli Scout viennesi. In Italia la “luce della pace ” arriva già nello stesso anno, ma rimane confinata nel territorio dell’Alto Adige. È nel 1993 che un capo Scout viennese, invitato ad una delle attività di grande accoglienza effettuate dall’ Ostello Scout AMIS, porta la “luce della pace” alla Messa scout di Natale cittadina ed interassociativa.

Nell’anno seguente si costituisce un comitato spontaneo che promuove il trasporto della “luce della pace” da Vienna a Trieste. Dal 1996 la “luce della pace” è distribuita a partire dalla città di Trieste , viaggiando in treno, sul territorio nazionale grazie al servizio di volontariato degli scout triestini.

 

Facebook Comments Box

Di Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Controlla anche

Una triste ricorrenza, la verità sul Covid nel libro ‘Canale terminale’

Canale Terminale: La Battaglia di Eleonora Coletta per Verità e Giustizia nella Malasanità Covid Il …

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.