venerdì , 31 Gennaio 2025

Cultura e Eventi

Eringio o Calcatreppola (dial. carduncieddu, mamma ti fùnciu ecc.). Usi alimentari, medicinali, afrodisiaci nella tradizione

  N.B.: gli utilizzi della pianta descritti in questo articolo hanno unicamente valenza documentaria antropologico-folkloristica l’Eryngium campestre e l’Eryngium maritimum sono detti anche, rispettivamente, Calcatreppola campestre e Calcatreppola marina. La Calcatreppola campestre si incontra allo stato spontaneo nei prati e negli incolti aridi, ai bordi delle stradine interpoderali di campagna …

Read More »

Apertura straordinaria del Museo “Manduria. Terra di Messapi” sinergia tra Liceo, Comune di Manduria e Soprintendenza

Domenica 7 aprile riapre al pubblico, dalle 9:30 alle 12:30, dopo il grande successo delle Giornate FAI di Primavera del 23 e 24 Marzo, il Museo “Manduria. Terra di Messapi”. L’apertura, fortemente voluta dal dirigente del liceo De Sanctis -Galilei, professoressa Maria Maddalena Di Maglie, realizzata grazie all’impegno e al …

Read More »

Sava, domenica 7 marzo appuntamento con l’African Party

Accoglienza, integrazione e fratellanza. Nel segno di questi valori, su iniziativa del circolo Arci Calypso, insieme ai circoli Arci di Grottaglie e Maruggio, A.P.S Babele, Associazione Salam e i centri SPRAR di Manduria, Avetrana e Maruggio, Domenica 7 Aprile, a partire dalle ore 17.00, Sava ospita l’African Party, un progetto …

Read More »

A Carosino il “Festival di Primavera” di Fucarazza

A Carosino da dieci anni dall’Associazione “Fucarazza” organizza, in un weekend del periodo dell’equinozio di primavera, una festa per tutta la comunità che tradizionalmente termina nella “zona festa” in via Giorgio La Pira, uno spiazzo appena fuori l’abitato, con il rogo propiziatorio della “Fucarazza” su cui viene issato un pupazzo …

Read More »

Il Lentisco (“frasca”, “ristìncu”, “màcchia” ecc.): usi nella tradizione

  Il Lentisco (Pistacia lentiscus) è pianta tipica della macchia mediterranea. Nomi dialettali: frasca, lentìscu, listìncu, restìncu, ristìncu, stincu, màcchia, macchiòne. I frutti maturi del lentisco, frantumati e bolliti in acqua, erano utilizzati per ricavare olio lampante. Girolamo Marciano ricorda che Avetrana produceva molto olio di Lentisco che esportava in …

Read More »