Oggi Ceglie del Campo è soltanto un sobborgo di Bari, tuttavia le sue origini sono molto antiche, precedenti alla fondazione di Roma, e risalgono all’epoca in cui la Terra di Bari era occupata dal popolo Iapigio dei Peuceti. Il nome della città, distinta da Bari, era Kailia Peuceta. Del suo …
Read More »Oggi Sant’Agata – Iside o Demetra, insomma la dea Madre
Ciao io sono Agata, si quella delle famose minne, i dolcetti ricoperti di glassa bianca con ciliegina che ci compriamo la domenica in pasticceria e che, qui lo dico e qui non lo nego, si usavano anche ai tempi di Iside, Dea Madre della maternità, della fertilità e della magia, …
Read More »Fortezze e Castelli di Puglia: Il distrutto Castello di Spinazzola
Un primo fortilizio attestato nel borgo di Spinazzola risaliva all’epoca bizantina. Non si trattava ovviamente di una struttura castellare bensì di un accampamento o meglio di una stazione militare sulla Via Appia in direzione di Venosa. E’ tuttavia a cavallo tra l’XI ed il XII secolo, dopo la conquista normanna, …
Read More »Il racconto della favola infinita di Pierfranco Bruni Edita da Macabor
E’ della Poesia catturare il Mistero per scrutarlo con occhi di stupore e contemplarne il Segreto. C’è uno spazio in cui l’anima ama ritrovarsi. Il poeta lo cerca, lo sceglie e lo vive. Questo spazio si chiama verso. Lì abita il poeta. Il poeta che ha ha pubblicato recentemente “La …
Read More »Pasquale Squitieri nel 1969 girò su Monte Maciulo il film “Io e Dio”
“Io e Dio” (1969) del regista Pasquale Squitieri, film interamente girato in Puglia, a Manduria, e prodotto dal grande maestro Vittorio De Sica. Il suo debutto come regista nel mondo del cinema è il film “Io e Dio“, del 1970, prodotto da Vittorio De Sica. Girato in gran parte in Sava …
Read More »“Tra il sale e il mare”: sabato 2 febbraio escursione guidata gratuita alla Salina Monaci di Manduria,per celebrare la Giornata Mondiale delle Zone Umide
Sabato 2 febbraio 2019, per celebrare la Giornata Mondiale delle Zone Umide, Legambiente e il Cea di Manduria, in collaborazione con Popularia Onlus, offrono gratuitamente una escursione didattica a chiunque voglia conoscere meglio la nostra principale zona umida, la Salina dei Monaci Banedettini. Il raduno è previsto alle ore 15.00 …
Read More »L’antropologia del falò e dei fuochi in un tracciato di una ritualità che diventa tradizione
Il falò nella ritualità delle feste assume un’importanza particolare, ma, a volte, si veste di una ambigua interpretazione. Il falò è il fuoco della purificazione, ma anche della perdizione. Nelle culture primitive si viveva un passaggio in cui le civiltà assorbivano il senso delle stagioni. I territori italiani, durante le …
Read More »Bari 1 febbraio, Vittime Civili di Guerre incivili, seconda edizione
Vittime Civili di Guerre Incivili. Il dramma dei conflitti attraverso gli occhi delle vittime” è la Seconda edizione del bando per la Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo organizzata dall’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra in collaborazione con Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca. …
Read More »Grande successo al MarTa di Taranto su Quasimodo a 60 anni dal Nobel greco con Pierfranco Bruni
Salvatore Quasimodo a Taranto con la grecitá nel pensiero e nelle parole. Un percorso che ha ha visto protagonista il museo nazionale di Taranto. Infatti un importante omaggio a Salvatore Quasimodo e a Leonida di Taranto al MarTa (Mibac) alla presenza del Prefetto di Taranto, Donato Giovanni Cafagna, che ha …
Read More »TEATRO FESTIVAL – La rassegna di Davide Rosselli continua con “CHOCOLAT” di Latina
Ritorna l’appuntamento presso il Teatro Comunale di Carosino (TA) con il Teatro Festival 5°Premio Nazionale di Teatro Città di Carosino, con la Direzione Artistica di Davide Roselli. Quest’anno l’intera organizzazione è affidata alla CarusTeatro APS, che avrà il sostegno della Regione Puglia, del Mibact e la collaborazione dell’Ass. Comunicare. La …
Read More »