venerdì , 31 Gennaio 2025

Cultura e Eventi

Ad Ugento le “Bellezze d’Autunno” con arte, cultura, storia, tradizioni e cibo

Il Comune di Ugento – Assessorato allo Spettacolo e alle Politiche giovanili, al fine di valorizzare il centro storico della città ed attuare un’attività di promozione destagionalizzata del territorio, organizza la prima edizione di “Bellezze d’Autunno“, un originale evento teso a raccontare le tante storie di bellezza custodite nell’arte, nella …

Read More »

Alle origini del Laùru, lo spiritello incubo

Nelle sue notissime rappresentazioni pittoriche dell’ incubo, il letterato e pittore Heinrich Füssli, che si autodefinisce “pittore ufficiale del diavolo”, dipinge una donna addormentata con uno spaventevole nano che le si poggia sul ventre, e una cavalla spettrale che appare da dietro una tenda. Ogni qual volta si scrive del …

Read More »

“Pettole vuol dire casa” un emozionante cortometraggio che ricorda le nostre mamme. Realizzato dalla Southern Sofa Film Factory

Il 22 novembre si festeggia Santa Cecilia e nella città dei due mari, Taranto, questa è una data molto importante perché inaugura il periodo delle festività natalizie in anticipo: il Natale tarantino è il più lungo d’Italia. Per i tarantini infatti il 22 novembre comincia l’Avvento, in anticipo rispetto a …

Read More »

I sapori e lo sport di un tempo rivivono Taranto

Sarà il Parco archeologico di Collepasso a Taranto (in via Rondinelli n°20 nei pressi della Scuola Aeronautica SVAM), tornato fruibile grazie alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio di Brindisi, Lecce e Taranto, ad ospitare l’evento “Viaggio nei sapori del tempo. L’enogastronomia a Taranto tra sport e cultura” ideato dal …

Read More »

Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello di Monopoli

  Fu l’Imperatore Carlo V ad ordinare la costruzione del Castello di Monopoli, nell’ambito della strategia di difesa delle coste del Regno, continuamente minacciate dalle scorribande piratesche turche ma anche come protezione delle mire veneziane, poiché nel 1528 le armate della Serenissima avevano assediato e preso la città. Come luogo …

Read More »