TARANTO – Ai nastri di partenza l’evento “Viaggio nei sapori del tempo. L’enogastronomia a Taranto tra sport e cultura”. Un percorso in salsa magno greca, con tappe che vanno dalla degustazione di piatti antichi allo sport, dal teatro ai giochi per bambini, dagli incontri con gli esperti alle escursioni, che …
Read More »Sabato 17 novembre Torricella, Festa del Vino 2018
Nella Comunità di Torricella sabato 17 novembre Piazza Mimino Lacaita dalle ore 17,00 Festa del Vino 2018, un evento organizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale del sindaco Michele Schifone e la Presidenza del Consiglio della Regione Puglia con il Consigliere Regionale Peppo Turco. Grazie alle Cantine dell’Agro Jonico-Salentino, al Gal …
Read More »Manduria 14 Novembre Teatro De Sanctis: “MORO VIVE” , incontro con l’On. Gero Grassi
Domani 14 Novembre 2018 alle ore 15:00 presso il Teatro De Sanctis si svolgerà il previsto incontro con l’On. Gero Grassi, dedicato ad Aldo Moro nell’ambito del progetto MORO VIVE del CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA – Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale. Siete invitati a partecipare. Il Consiglio regionale della Puglia, …
Read More »I frutti dell’Autunno, le Giuggiole “scèsciule”
La giuggiola è il frutto prodotto dalla pianta del giuggiolo , il cui nome scientifico è Ziziphus jujuba. Si tratta di un piccolo arbusto di provenienza asiatica, che nel corso dei secoli si è diffuso nei paesi mediterranei e in Italia. Coltivato per i suoi prelibati frutti, ma adatto ad …
Read More »A 550 anni dalla nascita di Nicolò Machiavelli si rilegge Il Principe in un prestigioso studio curato Micol Bruni
“IL PRINCIPE. Il Machiavelli di un secolo di mezzo“: un grande libro per un grandissimo scrittore che resta centrale nella storia delle culture. Niccolò Machiavelli a 550 anni dalla nascita. Celebrazioni (a cura di Micol Bruni) per la Pellegrini editore. Introduzione del Rettore della università degli Studi di Bari Antonio …
Read More »11 Novembre a Talsano raduno scout Assoraider della Regione Puglia che attualmente conta circa 1000 iscritti
La cerimonia di apertura avverrà alle ore 10 in Piazza Lo jucco e a seguire tantissime attività che vedranno coinvolti i bambini e i ragazzi dai 6 ai 21 anni. Le attività si svolgeranno sull’intera borgata totalmente chiusa al traffico. Numerose le autorità che interverranno alla cerimonia di apertura.
Read More »Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello di Trani
Benché una precedente torre risalente al X secolo e di cui sono stati ritrovate alcune vestigia nei pressi dell’attuale ingresso, ne occupasse il sito, l’edificazione del vero e proprio castello di Trani ebbe inizio nel 1233, sotto Federico II di Svevia e si completò ne 1249, esattamente un anno prima …
Read More »Di_Vino in Vino
Dopo il grande successo estivo di Mani im_pasta, ecco ad Oria la prima edizione dell’evento Di_Vino in Vino, un’altra grande festa popolare per celebrare l’eccellenza della gastronomia locale e gli ottimi vini pugliesi nell’incantevole scenario del borgo di Oria, in piazza Lorch. L’evento, organizzato dall’Associazione Insieme Possiamo, infatti, ha per …
Read More »I frutti dell’Autunno: Il Cotogno nella storia, nella tradizione e nel mito, tra impieghi medicinali, magici e alimentari
Il Cotogno (dal greco κυδωνιά, nome botanico Cydonia oblonga) detto anche melo cotogno (in latino malum cotoneum) è una pianta della famiglia delle Rosaceae originaria dell’ Asia ma coltivata in tutto il mediterraneo. Le proprietà delle mele cotogne sono: toniche, antiinfiammatorie, astringenti per l’apparato digerente. Cotte, presentano proprietà lassative; come …
Read More »Sava: “li Castieddi” e i camminamenti sotterranei
Stando alla ricostruzione di Primaldo Coco, Sava sorge intorno al 1378 ad opera degli esodati abitanti di Pasano, Agliano e S. Maria di Bagnolo, e si fa menzione per la prima volta del Casalis Save in un documento del 1417. E’ anche vero che in un Cedolario del 1377-78 è …
Read More »