Cultura e Eventi

ProgettiAmo le Riserve Naturali, il progetto, attuato da 30 studenti delle classi quarte dell’Istituto Professionale per l’Agricoltura “Luigi Einaudi” di Manduria

ProgettiAmo le Riserve Naturali, questo il nome del progetto, attuato secondo quanto previsto dalla legge n. 107 denominata “La buona scuola”, da 30 studenti delle classi quarte dell’Istituto Professionale per l’Agricoltura “Luigi Einaudi” di Manduria diretto dalla dott.ssa Elena Silvana Cavallo attraverso un apposito protocollo d’intesa con le Riserve Naturali …

Read More »

Maruggio Sabato 6 MAGGIO – 4° Appuntamento Rassegna Culturale Maruggese: “Tu non conosci il Sud. Letture Mediterranee”

Nell’ambito della rassegna culturale maruggese “Tu non conosci il Sud. Letture Mediterranee”, Domenica 6 Maggio alle ore 11,30 presso la “Masseria Le Fabriche” (S.P. 130 Torricella-Maruggio) si terrà la presentazione del libro di Pino De Luca dal titolo “Le rape di Santino”. Si tratta di un noir enogastronomico che l’autore …

Read More »

Domenico Semeraro, l’arte fotografica supera la bidimensionalità per divenire tridimensionale: un lampo di luce che si incunea dentro il tempo

Di livello e di grande interesse, l’incontro di conversazione di cultura fotografica, che sabato scorso si è tenuto presso l’ipogeo “Passo di Ronda”, in via Cava, nel cuore storico della città vecchia di Taranto. Organizzata dall’Associazione Fotografica 2.8 di Grottaglie, in collaborazione con “Timeline APS” e “I ragazzi del 25”, …

Read More »

TEUTA. REGINA DELL’ILLIRIA CHE FECE TREMARE ROMA IN UN RACCONTO DOVE IL VERO  SEMBRA LEGGENDARIO.  CON VIDEO E CARTELLE DI ANNA MONTELLA

Ho  raccontato di  Teuta, regina dell’Illiria. Si tolse la vita ritenendo troppo umilianti le condizioni imposte dai romani. Siamo nel III sec a. C., in un’epoca in cui l’Illiria intrecciava il mare Adriatico a una cultura espressa attraverso la lingua indoeuropea. Teuta fu una regina che accettò la pirateria in quel …

Read More »

VATICANO – CONVEGNO INTERNAZIONALE INQUISIZIONE ROMANA MEMORIA FIDEI IV – TRA I RELATORI PIERFRANCO BRUNI

I santi della cristianità calabrese vissero in odore di inquisizione. Una ortodossia che ha portato San Francesco di Paola ad essere definito taumaturgo. Il Sud ebbe il travaglio cristiano del “nilano”, (San Nilo), del “paolano” (San Francesco), dello “stilano” (Tommaso Campanella), del “nolano” (Giordano Bruno). Le Inquisizioni restavano però legate …

Read More »

Domani arriva Povia al Cine-Teatro Impero di Maruggio

Giuseppe Povia, noto cantautore italiano, vincitore del Festival di Sanremo 2006 con il brano “Vorrei avere il becco” e autore della canzone “I bambini fanno ooh” che ha superato le 180.000 copie vendute, ricevendo numerosi dischi di platino e premi, sarà a Maruggio per un concerto acustico al Cine Teatro …

Read More »

Domenica 29 Aprile: escursione guidata rievocativa, sulle tracce dei bunker e delle casematte del litorale di Campomarino di Maruggio

Domenica 29 Aprile 2018 – a ridosso dell’anniversario della Liberazione d’Italia dal nazi-fascismo – le Associazioni “Play your Place” e “Terra Nostra” organizzano una singolare escursione guidata rievocativa, alla scoperta delle opere di difesa costiera (casematte, bunker, camminamenti scavati nel terreno…) realizzate nel corso della Seconda Guerra Mondiale lungo la costa di Campomarino di Maruggio (Ta), che fungevano da …

Read More »

Manduria mercoledì 25 aprile:  una “giornata ecologica” con tanti eventi per valorizzare le risorse del territorio

MANDURIA – Ciclopasseggiata, escursione guidata nel bosco, degustazioni, ristorazione a “chilometro zero”, concerto, dj set, spazio bambini: tanti eventi per una giornata ecologica dal titolo “Pedalando tra il Bosco e Musica” che si svolgerà mercoledì 25 aprile tra Manduria, bosco Cuturi e masseria Surani Grande, e di cui si si …

Read More »