Si racconta che Teuta, regina dell’Illiria, si tolse la vita ritenendo troppo umilianti le condizioni imposte dai romani. Siamo nel III sec a. C., in un’epoca in cui l’Illiria intrecciava il mare Adriatico a una cultura espressa attraverso la lingua indoeuropea. Teuta fu una regina che accettò la pirateria in quel lembo …
Read More »Il 16 Marzo parte la rassegna culturale maruggese “Tu non conosci il Sud. Letture Mediterranee”: primo appuntamento con le “Memorie di negroamaro” di Valentina Perrone
Accomunati dall’amore per il sapere e dalla passione per la lettura, le Associazioni ARCI “Paisà”, “Bentornati al Sud”, “Lotus”, “Play your Place” e “Terra dei Cavalieri di Malta” di Maruggio (Ta) hanno ideato una vera e propria rassegna di presentazione di libri. “Tu non conosci il Sud. Letture Mediterranee” è …
Read More »Domenica 25 Marzo, Passione di Gesù Cristo, 48^ edizione
Lizzano, l’Associazione “Pietre Vive” metterà in scena il 25 marzo 2018, la 48^ edizione de la Passione di Gesù Cristo. Gli ultimi momenti della vita terrena di Gesù, dal suo ingresso festoso a Gerusalemme fino alla sua gloriosa Resurrezione. Tanti attori non professionisti, impegnati fisicamente e spiritualmente, faranno rivivere gli …
Read More »11 marzo – I MANDATARI in “I Canti di Passione – la Settimana Santa nella cultura popolare tarantina”
I Mandatari, anche quest’anno, sono lieti di presentare: “I CANTI DI PASSIONE – La settimana santa nella cultura popolare tarantina” Un viaggio attraverso i canti e le melodie, rigorosamente dialettali, che fino a pochi decenni fa caratterizzavano la SettimanaSanta dei paesi a sud-est di Taranto, dal giorno delle Palme a …
Read More »Jonio Jazz: Domani Claudio Fasoli in concert alla Tenuta del Barco di Eméra
Il sassofonista Claudio Fasoli è un autentico monumento vivente del jazz europeo, uno straordinario musicista che l’anno scorso è stato nominato ”Artista dell’ anno 2017” dalla prestigiosa rivista Musica Jazz. Classe 1939, Claudio Fasoli, sassofonista, compositore, docente e decano della musica jazz italiana, in oltre mezzo secolo di carriera ha …
Read More »Fumetti nei Musei. Il Museo Archeologico di Taranto a fumetti in una graphic novel d’autore
Cuore d’Atleta è il fumetto di SQUAZ ambientato nel Museo Archeologico Nazionale di Taranto. Una storia d’amore speciale, nata al Museo e che va oltre i limiti del tempo e dello spazio. Anche gli antichi reperti hanno un cuore e quando è un cuore antico a fare male, può essere …
Read More »Nella piazza di Arlecchino trionfano i mediocri intellettuali
La mediocrità è sempre visibile. Ma potrebbe essere anche invisibile nel momento in cui credi che l’ideologia del impossibile possa essere una valenza necessaria. Il problema è che nella mediocrità scivola anche chi pensa di essere intellettuale. Ma chi è l’intellettuale? L’intellettuale si serve del possibile. Garcia disse in una …
Read More »Giornata nazionale del Paesaggio 2018, escursione guidata ,“alla SCOPERTA della FLORA SELVATICA sulle DUNE di CAMPOMARINO di Maruggio, con i bambini dell’Istituto Comprensivo “T. Del Bene”
Il 14 marzo 2018 si celebrerà la seconda edizione della Giornata nazionale del Paesaggio che il Decreto ministeriale n. 457 del 7 ottobre 2016 ha istituito con l’obiettivo di richiamare il paesaggio quale valore identitario del Paese e trasmettere alle giovani generazioni il messaggio che la tutela del paesaggio e …
Read More »Domenica 11 marzo 2018 a Manduria, Torneo Solidale di Burraco per lacquisto di due defibrillatori da destinare alle scuole
Domenica 11 marzo si terrà presso la Masseria Lella, sita a Manduria, in via per Avetrana, un Torneo Solidale di Burraco, organizzato dal Comitato dei genitori del Liceo ‘De Sanctis – Galilei’, in collaborazione con il Lions Club di Manduria e l’ASI (Associazioni Sportive Italiane). Lo scopo è quello di …
Read More »Sava 18 Marzo, II edizione de il “Falò di San Giuseppe e le Olimpiadi del papà”
Fremono i preparativi per la seconda edizione de: “Il Falò di San Giuseppe e le Olimpiadi del papà”, una fortunata manifestazione in occasione di una delle festività più sentite della nostra tradizione, San Giuseppe, protettore di tutti i papà del mondo. L’iniziativa nasce dal sodalizio di diverse realtà locali che, …
Read More »