Cultura e Eventi

La scomparsa di Folco Quilici. Un amico che ha raccontato le culture del mare con l’archeo – antropologia delle civiltà

Un grande sperimentatore sul piano della ricerca archeologica, antropologica e paesaggistica. Ha orientato la sua analisi sul territorio mediante una chiave di lettura comparata, che pone come intreccio i modelli che sono stati (e che continuano ad essere) quelli della valorizzazione della cultura, delle culture e dei beni culturali. Ha …

Read More »

E’ morto Folco Quilici, figura importante del giornalismo, del documentarismo e della cultura italiana

E’ morto all’ospedale di Orvieto Folco Quilici, uno dei più importanti documentaristi italiani. Aveva 87 anni ed era originario di Ferrara. La notizia della morte di Quilici è stata confermata anche dal sindaco di Orvieto Giuseppe Germani. Quilici aveva casa a Ficulle, piccolo centro dell’orvietano. Era ricoverato all’ospedale di Orvieto …

Read More »

A Cosenza Pierfranco Bruni con una Lectio Magistralis su Isabella Morra, uccisa dai fratelli, e riscoperta 90 anni fa da Benedetto Croce

La sfortunata esistenza della giovane poetessa Isabella Morra sarà l’affascinante tematica che verrà trattata dallo scrittore, poeta e saggista Pierfranco Bruni (Direttore Archeologo Mibact) nel corso della sua Lectio Magistralis a Cosenza il 26 Febbraio, ore 16.30, nella Sala della Biblioteca Nazionale (Mibact), nell’ambito del Convegno di Cultura “Maria Cristina …

Read More »

Beer & Book, al Tabir si parla del noir Pentole e pistole

Nuovo appuntamento della rassegna letteraria “Beer & Book” organizzata da Volta la carta al Tabir di Taranto: martedì 27 febbraio sarà presentato “Pentole e pistole” (Radici Future), un ironico ‘noir enogastronomico’ scritto a quattro mani da Franco Caprio e Vito Antonio Loprieno. Dialogherà con loro il giornalista Vincenzo Parabita. Si …

Read More »

Maruggio: 24 e 25 Febbraio 2018 “Thinking Day”

Quest’anno la Zona “Messapia” (che raggruppa ben 14 realtà associative nelle province di Taranto e Brindisi), ha scelto proprio il nostro paese per raggruppare circa 1000 scout, lanciando il tema “Lascia un segno”, ossia l’impatto che lo scoutismo ha sulle nostre vite e in quelle delle Comunità. Sulla base del …

Read More »

SAVA: Presentato il concorso canoro nazionale “STELLE ALL’IMPROVVISO”

“E’ una iniziativa importante per i nostri ragazzi, le nostre eccellenze e divulgare l’importanza di questa manifestazione non fa altro che dare un seguito a tutto questo”. Esordisce così dal microfono Clelia Conte nell’aprire l’incontro per la presentazione ufficiale del progetto musicale “STELLE ALL’IMPROVVISO”. Nella sala sono presenti Dario IAIA, …

Read More »

Il Convegno della Magna Grecia di Taranto è un nuovo “scippo”? Ma no, ragioniamo serenamente su un Progetto cultura

La questione relativa al mancato finanziamento del Convegno di Studi per la Magna Grecia di Taranto apre una nuova polemica. Non ho mai gradito le interpretazioni populiste per affrontare qualsiasi problema. Credo che sia necessario entrare nei radicamenti di una chiave di lettura. Potrei politicamente avvantaggiarmi di un tale aspetto, …

Read More »