Cultura e Eventi

Giuseppe Galasso, scomparso recentemente. Uno storico che pose la questione del Mediterraneo come centralità europea Un amico di antica data

In molte occasioni ebbi modo di frequentare Giuseppe Galasso, scomparso recentemente (Napoli, 1929 – Pozzuoli 2018), nel periodo in cui rivestiva la carica di Sottosegretario al Ministero dei beni culturali, a partire dal 1983 fino al 1987, durante il governo di Bettino Craxi. Dal 1988 al 1989 fu Sottosegretario al …

Read More »

Taranto da cenerentola pugliese a principessa lucana

Taranto da cenerentola pugliese a principessa lucana potrebbe non essere una bella favola, ma la realtà” chi parla è Nicola Russo. Entriamo subito nel merito dando concretezza alla questione mossa dal Comitato Cittadino “Taranto Futura” di cui Nicola Russo è il coordinatore, che ha proposto il referendum affinché Taranto e …

Read More »

Gli Spintria, le tessere erotiche in bronzo dei bordelli dell’antica rRoma

Secondo la cultura romana la prostituzione non era considerata moralmente negativa, tanto che diversi ricercatori ne conferiscono proprio ai Romani l’ideazione, nel senso più moderno della parola, come un “settore di mercato” che rappresentava una parte significativa nell’economia dell’impero, con prostitute, per la maggior parte schiave straniere, che venivano regolarmente …

Read More »

Associazione Pietre Vive – Onlus di Lizzano, a Roma per il protocollo d’intesa per la candidatura al Riconoscimento del Patrimonio Immateriale dell’Umanità dell’Unesco

Martedì 6 febbraio 2018, presso l’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia di Roma Piazza Marconi, 28 città distribuite in quasi tutte le regioni d’Italia stileranno un protocollo d’Intesa tra di loro e con l’Associazione Europassione per l’Italia, il quale andrà a implementare il dossier per la proposta di Candidatura al Riconoscimento …

Read More »