venerdì , 31 Gennaio 2025

Cultura e Eventi

17 gennaio: Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali

Il 17 gennaio cade la sesta ricorrenza dall’istituzione, nel 2013, della “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali” ad opera dell’UNPLI, l’ Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia. L’UNPLI, che riunisce circa 6.000 Pro Loco diffuse sull’intero territorio nazionale, ha inteso in questo modo contribuire alla valorizzazione dei dialetti …

Read More »

Micol Bruni: Scanderbeg e le città italiane

Un eroe, un personaggio, un militare tra Adriatico e Mediterraneo, tra Albania e Regno di Napoli. Giorgio Castriota Scanderbeg. Siamo ad una celebrazione importante. 550 anni fa moriva il condottiero. Era il 17 gennaio del 1468. Le città italiane, soprattutto quelle sull’Adriatico, devo molto alla politica di Scanderbeg a cominciare …

Read More »

Pierfranco Bruni, chiamato a relazionare al Convegno Internazionale di Studi, che si svolgerà a Roma, nella Sala della Biblioteca del Senato della Repubblica nel maggio del 2018

L’apertura dell’Archivio storico della Congregazione per la Dottrina della Fede compie venti anni.Cinema e Inquisizione romana: un discorso da rileggere. Di Pierfranco Bruni A venti anni dall’apertura dell’ Archivio storico della Congregazione per la Dottrina della Fede la storia della Inquisizione è un capitolo di una importanza straordinaria per comprendere la …

Read More »

17 Gennaio – La Giornata del Dialetto e delle Lingue locali. Un bene culturale immateriale per un territorio di modelli etno-antrolopoligici

La storia delle lingue è dentro l’identità degli idiomi che caratterizzano un territorio sia dal punto di vista storico – geografico che linguistico vero e proprio. Credo che sia necessario ripensare alla cultura dei dialetti non solo attraverso una chiave di lettura antropologica ma anche grazie ad un percorso giuridico, …

Read More »