La Puglia continua a scalare posizioni nella classifica dell’export del vino: secondo i più recenti dati dell´ufficio studi di Unioncamere, nei primi nove mesi del 2016 le esportazioni sono cresciute del 18,2 per cento, con un volume di affari che supera abbondantemente gli 84 milioni di euro. La proiezione …
Read More »Dalla Disfida ai “vini gemelli”: storie e leggende di Puglia al ProWein di Düsseldorf
C’è un bicchiere di vino in più dietro la sconfitta dei francesi nella disfida di Barletta del 1503. Si racconta che i nobili transalpini sottovalutando la forza dei cavalieri guidati da Ettore Fieramosca decisero di trascorrere le ore precedenti alla contesa in una taverna a bere il vino rosso …
Read More »A Taranto torna la “Discordia”, la fiera del Disco ‘made in Puglia’
Grande attesa a Taranto per la prossima edizione della “Discordia”, la Fiera del Disco che sabato 25 e domenica 26 marzo richiamerà al Palamazzola diversi amanti della musica di ogni genere ed epoca. Il maltempo che ha colpito la Puglia nei primi giorni dell’anno ha impedito a molti appassionati di …
Read More »San Marzano di San Giuseppe – Festa del Santo Patrono
A San Marzano di S. G. la festa patronale è vissuta ancora oggi come un appuntamento corale importantissimo che si esprime essenzialmente con i riti devozionali della processione delle legna, dell’esposizione delle tavolate e delle “ mattre” e delle benedizione del pane di S. Giuseppe piuttosto che con i festeggiamenti …
Read More »1° Concerto per San Giuseppe
Aspettando la festa in onore del Santo Patrono, la Pro Loco Marciana in collaborazione con il Comitato Festa Patronale di San Giuseppe, organizza il ” Concerto per San Giuseppe”. L’ appuntamento è per sabato 18 marzo dalle ore 20:30 in piazza Milite Ignoto a San Marzano di San Giuseppe. Molti …
Read More »San Giuseppe tra sacro e profano. Una etno antropologia per San Marzano di San Giuseppe
San Marzano. Comunità Arbereshe. Il rito tra sacro e profano di intrecciano. Un intreccio che è tradizione. Ma ci sono storie che non vanno dimenticate. La storia dei falò. Nella geografia dei falò si intravedono alcune visioni, interpretazioni, stimoli e dimensioni che conducono direttamente ad una questione simbolica, a una …
Read More »Nawrῡz Paisà – Festa di primavera
È proprio il Nawrῡz Paisà – Festa di primavera l’evento che ci emozionerà e ci farà dimenticare questo pungente inverno. È l’evento che vi presenteremo tra qualche giorno nonché l’evento per cui stiamo lavorando sodo. Vogliamo stupirci del vostro stupore. Nulla è affidato al caso: il nome, il periodo e …
Read More »“Corso di Cucina Tipica” della Pro Loco di Maruggio: Domenica 26 Marzo a “Le Fabriche” prepariamo “li puddichi”
Era un’idea che “bolliva in pentola” da un po’, e finalmente la “Pro Loco Maruggio” è lieta di presentare il primo “Corso di Cucina Tipica” strutturato in un ciclo di lezioni pratiche per il piacere di riscoprire la cucina del nostro territorio attraverso le ricette della tradizione maruggese. Con questo …
Read More »Originale ed apprezzata Lectio Magistralis di Pierfranco Bruni sul suo Pirandello fuori dagli schemi e senza repliche a Cosenza
COSENZA – Interessante Lectio Magistralis di Pierfranco Bruni a Cosenza nel salone elegante e storico della Accademia Cosentina. I lavori sono stati introdotti dallo storico stimatussimo Coriolano Martirano. La lezione di Bruni ha rotto tutti hli schemj divuba critica considerata consolidata sugli studi di Pirandello. Già con la sua riflessione …
Read More »C’era una volta la seconda guerra mondiale. I parenti dei soldati americani in terra messapica
Domani mattina avrà luogo l’incontro con un gruppo di americani, parenti degli ufficiali veterani che hanno operato in Italia nella II Guerra Mondiale. In questa occasione sarà distribuito il volume documentario – con allegato video – sugli avvenimenti che hanno coinvolto la città Manduria nel periodo che va dal 1939 …
Read More »