Cultura e Eventi

Il dialetto di un militare poeta: Agostino Gaudinieri. L’etno antropologia della lingua

Il dialetto di un militare poeta: Agostino Gaudinieri. L’etno antropologia della lingua

Dopo il recente servizio andato in onda su Rai Tre dedicato ad Agostino Gaudinieri (https://www.youtube.com/watch?v=uEHaAx8vDgs&app=desktop) si continua a parlare di Agostino Gaudinieri. Tra i soldati, militari ufficiali, ricorre spesso il nome di Agostino Gaudinieri. Il Gaudinieri, nato a Spezzano Albanese il 28 luglio del 1892, che arriverà a rivestire successivamente …

Read More »

Novoli, Grottaglie, San Marzano. Tre falò e tre Santi

Novoli, Grottaglie, San Marzano. Tre falò e tre Santi

La cultura popolare è religiosità antropologica. Nella geografia dei falò si intravedono alcune visioni, interpretazioni, stimoli e dimensioni che conducono direttamente ad una questione simbolica, a una questione mitico-simbolica. Tale lettura ha chiaramente uno scavo nella cultura popolare, in quella cultura popolare che, senza un’interpretazione etno-antropologica, non sarebbe possibile catturare. …

Read More »

A Manduria per Acustica il pianoforte a quattro mani del duo Musti

A Manduria per Acustica il pianoforte a quattro mani del duo Musti

La musica classica incontra il grande pubblico, attraverso le melodie più popolari e conosciute. È l’intento dichiarato del quarto concerto di “Acustica – musica in purezza”, la rassegna firmata dalla direzione artistica di Artilibrio, con la partnership del Consorzio Produttori Vini di Manduria e il patrocinio del Centro Servizi per …

Read More »

Grande successo per lo spettacolo del duo PoviaAmato tenutosi a Manduria

Grande successo per lo spettacolo del duo Povia – Amato tenutosi a Manduria

Grande successo per lo spettacolo del duo Povia – Amato tenutosi a Manduria Lunedi sera ed organizzato dall’avv. Giulio Destratis (Presidente dell’Aps Fuorigioco) in collaborazione con la dirigente dell’Istituto Superiore Einaudi dott.ssa Elena Cavallo. Un continuo rimpallarsi tra i monologhi multimediali di Amato, avvocato cattolico strenuo difensore della “famiglia naturale” …

Read More »

“UPPark!” conta i pipistrelli nel Parco “Terra delle Gravine”

“UPPark!” conta i pipistrelli nel Parco “Terra delle Gravine”

Quanti pipistrelli vivono negli ambienti ipogei del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”, la più estesa area protetta della Puglia? Sarà il progetto “UPPark” a rispondere a questa domanda, nonché a monitorare lo “stato di salute” delle comunità di chirotteri residenti in questa ampia area che, con una superficie complessiva …

Read More »

“Fuecu” colonna Sonora della “Focara 2017”

"Fuecu" colonna Sonora della "Focara 2017"

  NOVOLI (Lecce)  – Sarà il ritmo della pizzica del brano FUECU e il Corpo di Ballo de La Notte della Taranta ad “accendere” la Focara di Novoli, il grande falò simbolo dell’inverno di Puglia. Scritto da Daniele Durante ed eseguito dall’Orchestra Popolare per la prima volta sul palco di …

Read More »

Rai Tre Nazionale: Pierfranco Bruni Lunedì 16 Gennaio parlerà del Colonnello Gaudinieri e la nobiltà dei Bruni – Gaudinieri

Rai Tre Nazionale: Pierfranco Bruni Lunedì 16 Gennaio parlerà del Colonnello Gaudinieri e la nobiltà dei Bruni – Gaudinieri

RAI TRE NAZIONALE domani  lunedì 16 Gennaio alle ore 10.55 circa ospiterà Pierfranco Bruni per un servizio dedicato ad “Agostino Gaudinieri, il militare nella grande guerra, il letterato, il nobile, il poeta a 50 anni dalla scomparsa”. Pierfranco Bruni, per l’occasione, RACCONTA I BRUNI GAUDINIERI NEL VISSUTO DI UNA NOBILTÀ. FANNO …

Read More »

Taranto.  L’associazione Nuova Taranto, racconta la storia  del Campo “S” dove gli inglesi reclusero militari e fascisti

Taranto.  L’associazione Nuova Taranto, racconta la storia  del Campo “S” dove gli inglesi reclusero militari e fascisti

Organizzato dall’associazione Nuova Taranto si è tenuto un incontro per raccontare la storia del Campo di Sant’Andrea, il campo di concentramento di Taranto in cui alla fine del secondo conflitto mondiale furono trattenuti almeno 10.000 uomini in gran parte proveniente dai combattimenti in Grecia, in Africa Orientale e dalle formazioni …

Read More »