Un nuovo grande successo per il Dario Pinelli & l’Italian Gypsy Funk Trio, composto da Michele Biancofiore, Mattia Di Francesco e Teo Carriero. La formazione ha pubblicato, giovedì 12, sul web, una video cover del popolarissimo brano “Human”, che, in pochissime ore, è diventato virale e continua a fare il …
Read More »Arriva la neve ma anche la “vecchietta” più famosa del mondo! IL VIDEO
Sotto l’impervia neve a Maruggio è approdata, il 6 gennaio scorso, la “vecchietta” più famosa del mondo! La befana, arrivata nel nostro paesello con un sacco pieno di calze, ha consegnato personalmente i doni ad alcuni bambini del posto. La consegna è stata faticosa a causa della neve, ma nonostante …
Read More »Le devozione popolare diventa con Bartolo Longo antropologia religiosa della misericordia. Una Mostra a Pompei sui luoghi di Latiano
Tre città, tre luoghi, tre territori hanno rappresentato per il Beato Bartolo Longo dei luoghi di culto vero e proprio, dei luoghi di appartenenza, dei luoghi di religiosità. Il primo è Latiano, in provincia di Brindisi, il paese in cui nacque; il secondo è Napoli dove si è laureato, …
Read More »La Focara di Novoli. Una tradizione etno – antropologica consolidata
“Un tempo i contadini raccoglievano i rami secchi nelle loro campagne per poi farne un enorme rogo e spargere le ceneri nei campi per propiziare il raccolto. La mattina successiva, dopo aver fatto il giro tre volte intorno alla cenere lasciata dal falo’, se ne raccoglieva un po’ e la …
Read More »Presentazione del libro per ragazzi “Alessandrino il Fratino e la zia Posidonia”
Il Circolo della Legambiente Maruggio “Dune di Campomarino” riprende le attività del nuovo anno 2017, dal progetto pluriennale di sensibilizzazione ed educazione ambientale denominato GREENFUTURE, con la presentazione di un libro per ragazzi made in Puglia. Scritta da Marialucrezia Colucci e illustrata in maniera giocosa da Maria Castellana, entrambe della …
Read More »La scomparsa di Zygmunt Bauman. La società liquida: Una storia senza eredità
È morto Zygmunt Bauman (Leeds, 9 gennaio 2017). Era nato a Poznań il 19 novembre del 1925. Un sociologo e un filosofo polacco, le cui origini rimandano alla cultura ebraica, infatti Bauman è stato uno di quegli studiosi che ha messo insieme, in un legame stretto attraverso processi culturali, l’aspetto …
Read More »Vi racconto un Pirandello che non è stato mai letto. Da Pascal a Omero a Cristo
Tre elementi importanti dovrebbero farci riflettere su un Pirandello completamente inedito e che si allontana dalla critica schematica e ricca di presunte letture e riletture accademiche e presuntuose. Sono sempre più convinto che di uno scrittore bisogna penetrante il costato e l’anima perché discuterne per mestiere è una allegoria sconfitta …
Read More »La Voce di Maruggio e Unpli insieme nel progetto “Dalla Piana Messapica alle trincee della Grande Guerra “
E’ iniziato il 5 Dicembre per due giovani volontarie di Maruggio l’anno di Servizio Civile proposto dall’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco Italiane). Il progetto avviato quest’anno ha come titolo, “Dalla Piana Messapica alle trincee della Grande Guerra” e prevede un’attività che andrà a svilupparsi in un’area costituita da comuni delle …
Read More »La morte di Tullio De Mauro. Al Mibact abbiamo spesse volte lavorato insieme per la tutela della lingua
È morto Tullio De Mauro (era nato a Torre Annunziata 31 marzo 1932 – morto oggi a Roma). Ho conosciuto molto bene Tullio De Mauro. C’è stato un periodo in cui, al Ministero dei Beni Culturali, facevamo entrambi parte di commissioni e abbiamo lavorato sulla difesa e sulla tutela della …
Read More »Re-Book, si presenta la nuova graphic novel di Ferramosca e De Francisco
Penultimo appuntamento della rassegna letteraria “Re-Book” al circolo Arci-Uisp di Crispiano. Lunedì 9 gennaio, alle ore 18, avrà luogo la presentazione del libro “Ragazzi di scorta – Rocco, Vito, Antonio: gli agenti di scorta di Giovanni Falcone” (BeccoGiallo Editore). Si tratta di una graphic novel scritta da Ilaria Ferramosca e …
Read More »