Cultura e Eventi

“Festini hard” nel 1776 in Terra di  Maruggio. Protagonisti: Cavalieri, Vicari e Curati

"Festini hard" nel 1776 in Terra di  Maruggio. Protagonisti: Cavalieri, Vicari e Curati

Correva pressappoco l’anno 1600 allorquando Girolamo Marciano, medico e filosofo di Leverano, in “Descrizione, origini e successi della Provincia d’Otranto” annotò che a Maruggio «…mancano quieti e pacifici abitatori, perciocché la maggior parte attendono… alle perfidie ed ai litigi.» Questa impietosa sentenza mi ha accompagnato nel corso dei miei studi …

Read More »

IL CHIARORE (Lietocolle 2013) di Carla Saracino.

IL CHIARORE (Lietocolle 2013) di Carla Saracino.

Dalla prefazione di Antonio Moresco. Come si fa a capire quando arriva un poeta? Non c’è -non c’è mai stata- una tabella che possa indicarcelo con certezza. Non c’è un codice (quelli che vanno per la maggiore sono in genere tarati sulla media poetica del tempo e sulle forze degli …

Read More »

8 e 9 ottobre – “Obiettivo storia”, workshop fotografico con Domenico Semeraro

8 e 9 ottobre - “Obiettivo storia”, workshop fotografico con Domenico Semeraro

Appuntamento imperdibile per gli amanti della fotografia. Sabato 8 e domenica 9 ottobre all’interno del parco archeologico Saturo di Leporano, l’associazione “Fotografica 2.8” di Grottaglie terrà il primo workshop fotografico dedicato alla rievocazione storica. Le lezioni saranno tenute dal fotografo monteiasino Domenico Semeraro, nome ormai noto su tutto il territorio …

Read More »

Il Pavese antropologico e l’etnia grecanica

Il Pavese antropologico e l’etnia grecanica

Qui tutto è greco. Aveva ben intravisto Cesare Pavese nel raccontare i luoghi di quella grecità soffusa nella quale usi, costumi e linguaggio hanno quella matrice abbastanza profonde che rimandano ad una storia ed a una eredità, certamente, ellenica. Brancaleone è un paese dell’area grecanica della Calabria, anzi lo è …

Read More »