Laboratorio di Crescere in Digitale Formazione specialistica in collaborazione con Crescere in digitale è un progetto del Ministero del Lavoro, in collaborazione con Google e Unioncamere, che insieme al progetto “Eccellenze in digitale” rientra in una pacchetto di iniziative volto a favorire la digitalizzazione delle imprese e diffondere la cultura …
Read More »Il Museo di Taranto sul settimanale “Gioia” per la sua direttrice. Un’immagine tra cultura e fruizione sui canali nazionali
Il Museo Nazionale di Taranto già parla un linguaggio comunicativo, con una relativa promozione, che raggiunge, attraverso la personalità della sua direttrice Eva Degl’Innocenti, i circuiti nazionali. “È bastato poco per veicolare il Museo di Taranto nell’immaginario “nazional – popolare” italiano. Si tratta di un fenomeno mass-medioologico ad intreccio e …
Read More »Instant Book sulla Riforma Franceschini di Pierfranco Bruni: “Riforma Franceschini. Valorizzare le Culture promuovendole”
Di prossima uscita un libro dal titolo: “Riforma Franceschini. Valorizzare le Culture promuovendole” di Pierfranco Bruni per conto del Sindacato Libero Scrittori Italiani e per i tipi di Pellegrini. Si tratta di un Instant Book che attraversa il concetto di cultura e bene culturale alla luce della Riforma attuata dal …
Read More »13-02-2016 FLASH MOB – foto di gruppo dal titolo “UN ATTO D’AMORE PER LA PROPRIA TERRA”
ATTIVALIZZANO invita tutti i cittadini ad un vero ATTO D’AMORE per la propria terra. E inutile nasconderlo a noi stessi, sappiamo benissimo che l’inquinamento ambientale è una delle principali cause di malattie, quelle malattie che spesse volte, per carità umana, ci portano a unirci in preghiera per il proprio fratello …
Read More »13/02/2016 – Festa di Musica Popolare 11^ edizione
Per l’undicesimo anno consecutivo l’inverno maruggese si riscalda al suono della musica popolare, si rinnova l’appuntamento presso la Masseria Carroni a Maruggio (TA) per la tradizionale Festa di Musica Popolare che vanta la partecipazione di amici ed artisti da tutto il sud Italia. L’appuntamento è per sabato 13 Febbraio 2016 …
Read More »Intervista a Micol Bruni: esperta di beni culturali e museo
In relazione al dibattito sulla Soprintendenza e Museo a Taranto e alle diverse chiavi di lettura ci siamo rivolti ad una esperta di aspetti giuridici sui beni culturali e di diritto alla cultura come valorizzazione. A Micol Bruni, già cultrice di Storia del Diritto Italiano dell’Università e autrice di diversi …
Read More »L’Università degli Studi di Teramo in prima linea per il riconoscimento dei rom come minoranza linguistica storica
Presentazione della Proposta di legge statale per il riconoscimento della minoranza linguistica romanì e della ricerca sulle rappresentazioni sociali del romanés d’Italia con Pierfranco Bruni (Esperto di Etnie – Mediterraneo del Mibact), Giovanni Agresti (Docente Università Teramo), Giovanni Melilla, (Ufficio Ptresidenza Camera Deputati), Luciano D’Amico (Rettore Università Teramo) ed altri figure …
Read More »Nel giorno del ricordo non bisogna scavalcare la memoria infoibata. Bisogna avere l’onestà di condannare i morti dimenticati dal comunismo
Condannare ricordando. Ricordando per condannare i comunismi. Scrisse Aleksandr Isaevič Solženicyn: “Delle atrocità che ho subito io non accuso i miei carcerieri, ma solo me stesso perché quando c’era da parlare io ho taciuto”. Quante verità dai morti trascinati nelle Foibe. Il volto del comunismo è unico. Qualche decennio fa si parlava …
Read More »Una Riforma moderna, la lettura Franceschini del Bene culturale, nel contesto giuridico del confronto tra le politiche internazionali e i territori
Le culture per essere considerate prospettive di sviluppo devono avere alla base un assetto giuridico. Altrimenti il tutto diventa una questione “dilettantistica”. Il Legame tra il Testo Unico sui beni culturali, il Codice del 2005 e la Riforma Franceschini sui beni culturali vive di un naturale modello dialettico sul piano …
Read More »6/2/2016 – “Fuorifuoco” – I riti del fuoco in Puglia
Trenta minuti che raccontano i riti del fuoco e i falò di Puglia, dal messaggio religioso, con la devozione dei fedeli nei confronti dei santi, agli aspetti popolari e del folklore locale, che considerano il fuoco come elemento catartico, simbolo di purificazione, rinnovamento, passaggio dal vecchio al nuovo. Sarà presentato …
Read More »