Primo Piano

In ricordo di Pietrina Raguseo, Suor Amedea

È tornata alla casa del Padre la nostra concittadina Pietrina Raguseo, che tutti abbiamo conosciuto come Suor Amedea. Nata a Maruggio il 14 febbraio 1923, mossa da fervida fede religiosa, sentì, sin da giovinetta, la chiamata del Signore e, così, molto presto, lasciò la tanto amata terra natia ed i …

Read More »

Scienza, potere e ragione nel tempo del Covid nel Pierfranco Bruni di “Panacea letale”. Una filosofia tra umanesimo e prassi e la paura della morte avanza

C:\Users\lenovo\Desktop\cop.jpg

Uno scrittore che si mette in discussione e dialoga sulla questione della pandemia come panacea letale. Un attraversamento storico ma anche filosofico che tocca il concetto di ragione e di scienza/coscienza sino ad uno scavo antropologico tra le civiltà e i popoli. Un libro forte che pone al centro la …

Read More »

Fabio Castiello – Un maruggese in copertina!

  In uscita il prossimo 1 Dicembre il CD “TUTTODUNFIATO”. Il disco, che vede partecipi “I musici pugliesi”, diretti dal M° Antonio Tinelli, prevede musiche scritte ad hoc da noti Compositori Italiani. I Musici Pugliesi sono un gruppo musicale formatosi nel 2020, composto da venti giovani artisti uniti dall’esperienza vissuta …

Read More »

La famiglia Rauti revochi la concessione del patrimonio culturale allo Stato dopo il deplorevole atto del ministro Franceschini di censurarlo dal sito

Perché la famiglia Rauti non revoca la concessione del patrimonio culturale alla Biblioteca nazionale? Può un ministro della cultura di una Nazione che si dice democratica censurare la cultura solo perché non è correttamente politica? In Italia è accaduto. Il Ministro dei beni culturali Dario Franceschini pare che abbia censurato …

Read More »

Una proposta per il Mibact: La Puglia sia antesignana a legare i beni immateriali con quelli materiali in un concetto di cultura dello sviluppo

È arrivato il tempo in cui la Puglia può realmente diventare punto di riferimento culturale tra le aree mediterranee e nord- europee attraverso un serio confronto e rapporto tra le identità occidentali ed europee. Ciò è possibile se si riesce a guardare ai processi storici ed ereditari non separando più …

Read More »