Primo Piano

WIM- Women in Motion: un progetto contro gli stereotipi di genere. Gruppo FS Italiane incontra le studentesse dell’I.I.S.S. Del Prete-Falcone di Sava

L’impegno di FS per la crescita delle donne nelle aree tecniche. Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, impegnato nel progetto “WIM – Women in Motion” per promuovere la carriera delle donne nelle aree tecniche, incontra le studentesse delle classi del Triennio dell’ I.I.S.S. Del Prete-Falcone. È stato un momento di …

Read More »

VI CONCORSO NARRATIVO PER RAGAZZI a. s. 2019-2020. TRASFORMIAMO IL NOSTRO MONDO – “VIVERE COME FRATELLI!”

Il Liceo De Sanctis-Galilei di Manduria (TA), in collaborazione con la Casa Editrice Zanichelli, bandisce la sesta edizione del concorso narrativo di scrittura creativa destinato agli studenti del terzo anno di scuola secondaria di primo grado del comprensorio di Manduria e dei comuni limitrofi. L’iniziativa si pone la finalità di: …

Read More »

C’era una volta la “Festa della matricola”

Non ricordo bene quando c’è stata l’ultima “Festa della matricola” nel mio paese. Mi pare quarantacinque anni fa. Avevo 23 anni. Era la festa degli studenti universitari. Nasceva, moriva e risorgeva ogni anno perché c’era nei giovani una voglia matta di uscire dal normale vivere quotidiano e buttarsi, sia pure …

Read More »

28 NOVEMBRE 2019. Personalità di primo piano della cultura italiana presenteranno in anteprima nazionale a Roma il Pierfranco Bruni de L’ALCHIMIA DELLA LETTERATURA

Anteprima nazionale a Roma del libro di Pierfranco Bruni “L’ALCHIMIA DELLA LETTERATURA” edito nella edizioni della Nemapress nell’aula magna del Sindacato libero scrittori Italiani alle ore 17.00 di corso Vittorio Emanuele 217. Un testo che intreccia letteratura, filosofia e antropologia in un Novecento che recupera le identità greche e latine …

Read More »

Nachiri si nasce, non si diventa

L’olio prodotto, per la sua ricchezza non solo organolettica, è stato sempre paragonato al “nobile metallo”. «L’olio è l’oro dei poveri» diceva mio padre. Almeno fino a quando il prezzo di mercato non ha più retto sotto i duri colpi della «globalizzazione» e della cosiddetta «comunità economica europea». Perciò sapeva …

Read More »