domenica , 2 Febbraio 2025

Primo Piano

Gli albanesi a Sava tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo. Studi, fonti storiche e contraddizioni sulla loro presenza e influenza nella cittadina jonico-salentina e nella ripopolazione del casale

Sul sito web del SIUSA (Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche) si legge che il Casale di Sava, abbandonato per un decennio a causa di incursioni, intorno al 1460 “fu ripopolato dall’immigrazione di albanesi giunti al seguito del condottiero Giorgio Castriota Skanderbeg”. Da quale fonte i redattori SIUSA abbiano …

Read More »

Amata Terra mia!

L’onda anomala e inaspettata che ha invaso, colorandole, molte piazze italiane, ha fatto rialzare l’asticella di un termometro che da tempo ormai segnava temperature molto basse quanto a coinvolgimento e impegno dei nostri giovani. Proprio quei giovani che spesso critichiamo e di cui ci preoccupa il disinteresse sociale da un …

Read More »

Gli avevano derubato l’auto con il suo fedele amico a quattro zampe, nonno Felice ritrova il suo amato Chicco

Un’ottima notizia arriva da Bitonto, in provincia di Bari. Sì, perché è stato ritrovato Chicco, il cane dell’anziano a cui avevano derubato l’auto con dentro l’animale. Come si apprende da Bitontoviva.it, infatti, il meticcio è stato ritrovato nelle campagne di Ruvo di Puglia e consegnato alla figlia di nonno Felice …

Read More »

Curiosità Salentine: il Lampascione, bulbo sopraffino

Il Lampascione, o Lampagione (nome bot. Leopoldia comosa, sin. Muscari comosum) è considerato alimento gustoso e prezioso, e gode di fama afrodisiaca sin dai tempi degli antichi romani. Si tratta di un bulbo ricercatissimo nella locale tradizione, e consumato in abbondanza. Nella voce dialettale, a causa della sua forma, è …

Read More »

Domenica a Fragagnano torna “Il Rito dei Santi”

Domenica 17 marzo si rinnova a Fragagnano, in occasione della festa in onore di San Giuseppe, il “Rito dei Santi”, una celebrazione che quest’anno sarà resa ancora più importante dalla presenza di S.E. Monsignor Filippo Santoro, Arcivescovo Metropolita di Taranto. È un antico rituale le cui origini sono da ricercare …

Read More »