domenica , 2 Febbraio 2025

Primo Piano

Manduria 15 febbraio, il Duo Di Taranto chiude la 5a edizione di Acustica

La grande musica classica chiude la 5a edizione di “Acustica – musica in purezza”, la rassegna di concerti firmata dalla direzione artistica di Salvatore Moscogiuri per Artilibrio, realizzata con la partnership di Produttori diManduria e patrocinata da Città di Manduria e Centro Servizi per il Volontariato di Taranto. L’appuntamento è per venerdì 15 febbraio, con il Duo Di Taranto, composto da Paolo …

Read More »

Gli studenti del Liceo De Sanctis – Galilei tra i protagonisti della “IV Giornata mondiale della LINGUA ELLENICA”

Si è celebrata sabato 9 febbraio la “IV Giornata Mondiale della Lingua Ellenica”, che ha avuto luogo presso il Centro Convegni del Campus Ecotekne dell’Università del Salento-Lecce. La manifestazione, organizzata dal comitato promotore tra cui spicca l’impegno dei docenti dell’Ateneo salentino, Proff. Adele Filippo, Alessandra Manieri e Saulo Delle Donne, …

Read More »

Mahmood, da cantante a santino dei radical chic

Non comprendo questa maratona di indignazione verso un ragazzo che ha vinto un festival. Più di qualcuno lo vuole far passare come icona o come santino, non per le sue doti canore e artistiche, ma per lo “straniero” che vince il Festival, polemica  tutta incentrata sulle sue origini. Ricordo che uno …

Read More »

SANREMO 2019. Soldi, soldi, soldi, tanti soldi

Ciao io sono Sanremo, quello del Festival della Canzone Italiana, dove quest’anno hanno preso IL VOLO i SOLDI, battendoli per ULTIMO, suscitando le solite beneamate polemiche tanto care alle penne della Critica, e siccome c’è, deve giustamente farsi sentire, che piaccia o meno. A chiudere la sessantanovesima edizione del Festival …

Read More »

Commemorazione del Giorno del Ricordo a Manduria sinergia tra Scuola e Comune

Sabato 9 febbraio, presso il Teatro “De Sanctis” del Liceo manduriano, si è tenuto un incontro per celebrare il “Giorno del Ricordo”, solennità civica nazionale italiana, istituita con la legge n.92 del 30 marzo 2004, in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. L’evento culturale, introdotto e moderato dal docente di storia …

Read More »

Antichi insediamenti in contrada Petrose, in agro di Sava

Risalendo la collinetta che si trova alle spalle della masseria Petrose, si trova un’area incolta definita nel nostro dialetto “pezza”, ovvero un terreno tipico da pascolo, privo di alberi e con abbondante erba e pietrame roccioso, purtroppo spaccata da una larga strada provinciale costruita negli anni ’90. La grande strada, …

Read More »