Primo Piano

Oggi 1 dicembre, al Liceo De Sanctis – Galilei di Manduria convegno su Francesco De Sanctis nel Bicentenario della nascita con Pierfranco Bruni

MANDURIA- In occasione delle celebrazioni per il Bicentenario della nascita di FRANCESCO DE SANTICS, Pierfranco Bruni (Direttore Archeologo Responsabile Progetto Etnie Letteratura del MIBACT) terrà una conferenza presso il LICEO DE SANTICS di Manduria (Ta) dedicata al grande critico letterario e politico irpino mettendone in risalto la straordinaria capacità di …

Read More »

Agricoltura ostaggio della criminalità, Cia Puglia: “Situazione drammatica”

L’ultimo episodio a Castellaneta, con l’irruzione di una banda armata in una masseria Carrabba: “Necessario stesso impiego di risorse e attenzione usato contro il caporalato” “Episodi come quello di Castellaneta sono gravissimi: è inaccettabile che la criminalità tenga in ostaggio il presente e il futuro dell’agricoltura”. E’ con queste parole …

Read More »

Vasta operazione della Polizia di Stato in provincia di Taranto, 6 arresti per spaccio di denaro falso

TARANTO – Dalle prime luci dell’alba di oggi, personale della Polizia di Stato della Questura di Taranto, congiuntamente a personale della Questura di Napoli, sta dando esecuzione ad un’ordinanza applicativa di sei misure cautelari personali disposte dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Taranto su richiesta della locale …

Read More »

Unione dei Comuni Terre del Mare e del Sole, nasce il distretto diffuso del commercio

MARUGGIO  – E’ stato firmato nei giorni scorsi l’atto costitutivo dell’Associazione “Distretto diffuso del commercio” dell’Unione dei Comuni Terre del Mare e del Sole. A sottoscrivere il documento all’interno della Sala consiliare Vanni Longo di Maruggio è stato il presidente dell’Unione e sindaco di Pulsano Giuseppe Ecclesia con i rispettivi …

Read More »

2 e il 3 dicembre 2017 Manduria, Teatro Don Bosco. “Miseria e Nobiltà”, celebre commedia in tre atti di Eduardo Scarpetta

La regista Luciana Stano ha voluto omaggiare il commediografo del Teatro napoletano che proprio in questa “Miseria e Nobiltà” aveva compiuto la sua riforma con l’invenzione e la consacrazione del personaggio di don Felice Sciosciammocca, prototipo del napoletano piccolo borghese che sostituisce Pulcinella, maschera d’altri tempi. Il tema della commedia …

Read More »