lunedì , 24 Febbraio 2025

C’era una volta il mio paese…

Il mio paese era un saltellare di cose e un pullulare di persone, di arti e di mestieri. Era un continuo “agitarsi”. Se gli insegnanti delle elementari erano i “maestri di vita” e i preti i “maestri dopo la vita”, i lavoratori manovali erano i “maestri per la vita”. Durante il giorno si agitavano i venditori di scampoli.

Era tutto un andirivieni. Era un agitarsi di arti e mestieri, rigattieri e venditori. Si agitava l’inviso esattore, si agitavano le maestre d’asilo e le monache, i medici di famiglia Aquilino Favale e Pietro Saponaro. Si agitava la levatrice, Evelina Maccarini, per le agitate partorienti tutte a domicilio. Si agitavano i banditori, i tramizzani, i musicanti, le prefiche (vedi foto), i fiscolai, i sarti e le sarte, i mulinari e i fornai, gli ombrellai e gli orologiai. Si agitava il seggiaro e la conzacràsti Grazia Dilauro.

Si agitavano i cannizzari e i canistrari, i mondatori e i mietitori, gli acquaioli e i vinaioli, i compratori di morchia, aceto e fichi, i venditori di “neve” e di latte, gli jaticàri (pescivendoli), i venditori di scapèci e baccalà, i venditori di sangunàzzu, i carrettieri e i mulattieri, i paritàri e i truddàri , i costruttori di pozzi e cessi, gli arrotini e i facchini, i palamintàri, i ritrattisti, i trappitàri, i capillari, i nachìri, i cavatori di pietre e gli spaccapietre, gli spaventapasseri e gli spazzacamini, i contadini e le contadine, i mezzadri e i padroni, i barbieri e i baristi (vedi foto).
Era il mio paese.

Tonino Filomena

Facebook Comments Box

Di Redazione

Redazione
La Voce di Maruggio nasce nel 2010 come supplemento de La Voce di Manduria, dal 17 luglio 2012 diventa testata giornalistica grazie ai propri investitori che credono in questo progetto. Giornale free press La Voce di Maruggio, tratta la cronaca, la politica e cultura e sport principalmente della Città di Maruggio.

Controlla anche

Una triste ricorrenza, la verità sul Covid nel libro ‘Canale terminale’

Canale Terminale: La Battaglia di Eleonora Coletta per Verità e Giustizia nella Malasanità Covid Il …

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.