Le prime due che otterranno più “mi piace” saranno stampate per poi essere esposte nello stand durante il Vinitaly 2018 Il Primitivo di Manduria visto da noi, uno scatto per raccontare il prodotto principe della Puglia, famoso in tutto il mondo e coglierne l’essenza, descrivendo in immagini il legame tra …
Leggi di più »La scomparsa di Folco Quilici. Un amico che ha raccontato le culture del mare con l’archeo – antropologia delle civiltà
Un grande sperimentatore sul piano della ricerca archeologica, antropologica e paesaggistica. Ha orientato la sua analisi sul territorio mediante una chiave di lettura comparata, che pone come intreccio i modelli che sono stati (e che continuano ad essere) quelli della valorizzazione della cultura, delle culture e dei beni culturali. Ha …
Leggi di più »E’ morto Folco Quilici, figura importante del giornalismo, del documentarismo e della cultura italiana
E’ morto all’ospedale di Orvieto Folco Quilici, uno dei più importanti documentaristi italiani. Aveva 87 anni ed era originario di Ferrara. La notizia della morte di Quilici è stata confermata anche dal sindaco di Orvieto Giuseppe Germani. Quilici aveva casa a Ficulle, piccolo centro dell’orvietano. Era ricoverato all’ospedale di Orvieto …
Leggi di più »A Cosenza Pierfranco Bruni con una Lectio Magistralis su Isabella Morra, uccisa dai fratelli, e riscoperta 90 anni fa da Benedetto Croce
La sfortunata esistenza della giovane poetessa Isabella Morra sarà l’affascinante tematica che verrà trattata dallo scrittore, poeta e saggista Pierfranco Bruni (Direttore Archeologo Mibact) nel corso della sua Lectio Magistralis a Cosenza il 26 Febbraio, ore 16.30, nella Sala della Biblioteca Nazionale (Mibact), nell’ambito del Convegno di Cultura “Maria Cristina …
Leggi di più »SAVA: Presentato il concorso canoro nazionale “STELLE ALL’IMPROVVISO”
“E’ una iniziativa importante per i nostri ragazzi, le nostre eccellenze e divulgare l’importanza di questa manifestazione non fa altro che dare un seguito a tutto questo”. Esordisce così dal microfono Clelia Conte nell’aprire l’incontro per la presentazione ufficiale del progetto musicale “STELLE ALL’IMPROVVISO”. Nella sala sono presenti Dario IAIA, …
Leggi di più »Il Convegno della Magna Grecia di Taranto è un nuovo “scippo”? Ma no, ragioniamo serenamente su un Progetto cultura
La questione relativa al mancato finanziamento del Convegno di Studi per la Magna Grecia di Taranto apre una nuova polemica. Non ho mai gradito le interpretazioni populiste per affrontare qualsiasi problema. Credo che sia necessario entrare nei radicamenti di una chiave di lettura. Potrei politicamente avvantaggiarmi di un tale aspetto, …
Leggi di più »Grottaglie: l’ex-convento dei Cappuccini in un libro con foto e documenti inediti. Un pezzo di storia che viene restituito alla Città e alle nuove generazioni.
Verrà presentato il 1° marzo 2018 ore 10.30 presso l’Aula Magna del Liceo Moscati di via Sant’Elia, negli ambiti della Settimana della Cultura promossa ed organizzata dallo stesso Liceo, Dirigente Scolastica Anna STURINO, il volume di recentissima pubblicazione: NOI, Le ragazze del Convento dei Cappuccini (Lu “Spiziu” di Grottaglie raccontato …
Leggi di più »Giuseppe Galasso, scomparso recentemente. Uno storico che pose la questione del Mediterraneo come centralità europea Un amico di antica data
In molte occasioni ebbi modo di frequentare Giuseppe Galasso, scomparso recentemente (Napoli, 1929 – Pozzuoli 2018), nel periodo in cui rivestiva la carica di Sottosegretario al Ministero dei beni culturali, a partire dal 1983 fino al 1987, durante il governo di Bettino Craxi. Dal 1988 al 1989 fu Sottosegretario al …
Leggi di più »Nel canto triste di un figlio poeta Pierfranco Bruni magistralmente racconta un amore
“Chi può mi perdoni per questi scritti oltre la poesia, oltre i versi …”, così chiosa Pierfranco Bruni nella sua memoria in versi “Alle soglie della profezia” (Luigi Pellegrini Editore, Collana Zaffiri). Un viaggio poetico dedicato al ricordo melanconico più nobile, quello che avvolge di nostalgia la figura materna. Poesia …
Leggi di più »I Lupercali e San Valentino, leggende e brevi fatti storici di questa festa che non tutti conoscono
Fino al V° secolo d. C. molto diffuso era l’antico culto pagano dei Lupercali, poi soppiantato dalla cristiana festa di San Valentino, protettore degli Innamorati e quindi patrono della Festa degli Innamorati, che si celebra il 14 febbraio (Patrono dei single è invece San Faustino, festeggiato il 15 febbraio). In …
Leggi di più »