sabato , 22 Febbraio 2025

Cultura

Micol Bruni: Scanderbeg e le città italiane

Un eroe, un personaggio, un militare tra Adriatico e Mediterraneo, tra Albania e Regno di Napoli. Giorgio Castriota Scanderbeg. Siamo ad una celebrazione importante. 550 anni fa moriva il condottiero. Era il 17 gennaio del 1468. Le città italiane, soprattutto quelle sull’Adriatico, devo molto alla politica di Scanderbeg a cominciare …

Leggi di più »

Pierfranco Bruni, chiamato a relazionare al Convegno Internazionale di Studi, che si svolgerà a Roma, nella Sala della Biblioteca del Senato della Repubblica nel maggio del 2018

L’apertura dell’Archivio storico della Congregazione per la Dottrina della Fede compie venti anni.Cinema e Inquisizione romana: un discorso da rileggere. Di Pierfranco Bruni A venti anni dall’apertura dell’ Archivio storico della Congregazione per la Dottrina della Fede la storia della Inquisizione è un capitolo di una importanza straordinaria per comprendere la …

Leggi di più »

17 Gennaio – La Giornata del Dialetto e delle Lingue locali. Un bene culturale immateriale per un territorio di modelli etno-antrolopoligici

La storia delle lingue è dentro l’identità degli idiomi che caratterizzano un territorio sia dal punto di vista storico – geografico che linguistico vero e proprio. Credo che sia necessario ripensare alla cultura dei dialetti non solo attraverso una chiave di lettura antropologica ma anche grazie ad un percorso giuridico, …

Leggi di più »

È associato alle tradizioni natalizie. Ma il vischio, ha un utilizzo molto più pratico: il trattamento dei tumori.

È associato alle tradizioni natalizie e persino agli antichi Druidi. Ma il Viscum album, meglio noto come vischio, ha un utilizzo molto più pratico: il trattamento dei tumori. Le proprietà terapeutiche della pianta erano già conosciute dai medici ai tempi di Ippocrate, nell’antica Grecia. È però soltanto nel 1917 che …

Leggi di più »

Grande successo a Valona per la rappresentazione de “La Giara” in lingua albanese con Pierfranco Bruni ospite d’onore del Consolato Italiano

Pubblico delle grandi occasioni a Valona per la rappresentazione de “La giara” di Luigi Pirandello in lingua albanese. Una prima nazionale organizzata dal CONSOLATO GENERALE D’ITALIA a Valona. Un appuntamento eccezionale che punta alla promozione della cultura italiana. Proprio per tale motivo il Console Generale ha avuto l’onore di avere …

Leggi di più »

Pierfranco Bruni ospite speciale al Consolato Generale d’Italia Valona per Pirandello

Venerdi 8 dicembre gli studenti dell’Università “Ismail Qemali” di Vlora in occasione del 150esimo anniversario dalla nascita di Luigi Pirandello, presenteranno per la prima volta a Valona “La giara”, nell’adattamento e sceneggiatura del regista Neritan Mehmetaj. Le musiche, inedite, sono state composte dal Maestro Aulon Naci; i costumi e la …

Leggi di più »

La donna di Magdala nel canto di Pierfranco Bruni

Tra il sacro e l’apocrifo le visioni poetiche sulla Maddalena di Pierfranco Bruni in una originalissima lettura che parte dai testi. Pubblicata, in tiratura limitata, una Cartella tra parole e immagini dal titolo “La donna di Magdala” di Pierfranco Bruni con Concept Design di Francesca Londino. Un percorso poetico “straziante …

Leggi di più »

Un voto per Omar Di Monopoli, lo scrittore di Manduria

“Nella perfida terra di Dio” di Omar Di Monopoli è tra i dodici finalisti all’ambito titolo di Miglior Libro dell’Anno. La designazione del romanzo vincitore avverrà il 10 dicembre in diretta radiofonica dagli studi Rai durante «Più Libri Più Liberi», kermesse annuale tra le più importanti del panorama editoriale nostrano …

Leggi di più »