La Puglia continua a scalare posizioni nella classifica dell’export del vino: secondo i più recenti dati dell´ufficio studi di Unioncamere, nei primi nove mesi del 2016 le esportazioni sono cresciute del 18,2 per cento, con un volume di affari che supera abbondantemente gli 84 milioni di euro. La proiezione …
Leggi di più »Dalla Disfida ai “vini gemelli”: storie e leggende di Puglia al ProWein di Düsseldorf
C’è un bicchiere di vino in più dietro la sconfitta dei francesi nella disfida di Barletta del 1503. Si racconta che i nobili transalpini sottovalutando la forza dei cavalieri guidati da Ettore Fieramosca decisero di trascorrere le ore precedenti alla contesa in una taverna a bere il vino rosso …
Leggi di più »San Giuseppe tra sacro e profano. Una etno antropologia per San Marzano di San Giuseppe
San Marzano. Comunità Arbereshe. Il rito tra sacro e profano di intrecciano. Un intreccio che è tradizione. Ma ci sono storie che non vanno dimenticate. La storia dei falò. Nella geografia dei falò si intravedono alcune visioni, interpretazioni, stimoli e dimensioni che conducono direttamente ad una questione simbolica, a una …
Leggi di più »Originale ed apprezzata Lectio Magistralis di Pierfranco Bruni sul suo Pirandello fuori dagli schemi e senza repliche a Cosenza
COSENZA – Interessante Lectio Magistralis di Pierfranco Bruni a Cosenza nel salone elegante e storico della Accademia Cosentina. I lavori sono stati introdotti dallo storico stimatussimo Coriolano Martirano. La lezione di Bruni ha rotto tutti hli schemj divuba critica considerata consolidata sugli studi di Pirandello. Già con la sua riflessione …
Leggi di più »Dalla Giornata Internazionale della Lingua Madre alla Giornata Mondiale della Parola delle Etnie
Il 21 marzo prossimo è dedicata alla Giornata Mondiale della Poesia. Un studio originale, modulato sul piano didattico con alla base una forte valenza scientifica che pone in essere il rapporto tra linguaggi poetici e processi etnici, è stato realizzato per l’occasione guardando con molta attenzione alla cultura dei linguaggi …
Leggi di più »“Una donna per l’Otto Marzo: Mata Hari nella sua danza sino alla fucilazione”.
L’Otto Marzo parlando di Mata Hari nel centenario della fucilazione. A discuterne, con una sua relazione, sarà Pierfranco Bruni, il quale ha realizzato uno studio molto suggestivo con una Cartella curata graficamente da Anna Montella e un Video realizzato sempre da Anna Montella che verrà proiettato durante la manifestazione a …
Leggi di più »Pirandello, Avaro e le Antropologia: 4 marzo Lectio Magistralis di P. Bruni a Salerno
Mibact. Salerno. Sabato 4 marzo. Ore 11. 00. PIERFRANCO BRUNI svolgerà una Lectio Magistralis sul tema: “Gli elementi etno-antropologici in Luigi Pirandello mediterraneo. Pirandello in Corrado Alvaro”. Un modello culturale che permette di leggere uno spaccato della letteratura italiana attraverso una metodologia didattica che pone al centro gli aspetti demoetnoantropologici …
Leggi di più »Dalla scuola alla cultura della bella letteratura. Carlo Cassola e la “resistenza” alla lingua italiana a cento anni dalla nascita
Decenni fa si parlava di letteratura sottolineando l’importanza della narrativa e della poesia. Oggi la cronaca ha preso il sopravvento sulla letteratura. Non e’ pensabile continuare a non vivere una trasparenza sul piano della letteratura del Novecento. Uno scrittore che bisogna rileggere e riproponne resta Carlo Cassola. Un centenario importante. …
Leggi di più »L’artista tarantino Vito Leone finalista al Sony World Photography Awards
TARANTO – Con la foto “La Commedia Umana”, Vito Leone, artista tarantino, è tra i finalisti del Sony World Photography Awards 2017, per la categoria ‘open’-sezione cultura, nella quale sono stati selezionati dieci fotografi da tutto il mondo su oltre 200mila partecipanti. Il premio è uno dei maggiori riconoscimenti mondiali …
Leggi di più »Una vetrina del Made in Taranto alla Milano Design Week per il Salone del mobile
La Milano Design Week è l’evento che si tiene ogni anno a Milano, nel mese di aprile, in corrispondenza del Salone Internazionale del Mobile. E l’appuntamento più importante al mondo per gli addetti al design. Grazie a Rodolfo Lombardi, un importante immobiliarista tarantino che a Milano ha fondato la Lombardi Re, …
Leggi di più »