Era arabo. Un sapore amaro. Ma il profumo aveva il vento del bruciato. Nonostante tutto era gustoso. Il caffè. Il caffè arabo della Sicilia. La madre, con la pazienza antica, ascoltava lo sbattere delle onde che toccavano lo scoglio del Kaos. Luigi si era affacciato alla finestra. Sfiorava un …
Leggi di più »Giornata Internazionale della Lingua Madre – La lingua italiana nella canzone a 50 anni dalla morte di Luigi Tenco
Oggi, Martedì 21 febbraio 2017, la Società Dante Alighieri e la Biblioteca Nazionale di Cosenza (Mibact) celebrano la Giornata Internazionale della Lingua Madre con un tema affascinante, che tocca i punti nevralgici della valorizzazione della lingua italiana, attraverso modelli che interessano, costantemente, i diversi linguaggi della modernità. Infatti il tema …
Leggi di più »Degli amici di Shanghai
Bilbo è di Shanghai. Shanghai non è la città cinese situata sul fiume Huangpu, ma il quartiere dove abita il piccolo Bilbo. È situato nei pressi della chiesa principale, è il luogo dove vivono i poverissimi del paese. E se è vero (com’è vero) che in cinese il dittongo Shang-Hai …
Leggi di più »Maruggio – Primo censimento del XX secolo, Febbraio 1901 quanti eravamo
Il primo censimento del secolo ventesimo, quello del febbraio 1901 (il IV dall’Unità d’Italia), registra a Maruggio una popolazione presente con fissa dimora pari a 2.002 abitanti e 490 famiglie. Sono stati nominati rilevatori, i commessi comunali: Cesare Rosiello, Francesco Riezzo e Felice Prisco. Per il lavoro “straordinario” svolto, saranno …
Leggi di più »Le marionette tra Scarpetta e Pirandello in una recita ad impatto
Scarpetta. Protagonista di una recita che inquadra marionette e personaggi lungo il filo di un pirandelliano teatro dentro il teatro. Così a Grottaglie al Teatro Monticello in una rappresentazione che ha saputo collegare, per la bravura degli attori, la recita e la vita. “Lu Scarfalietto” nel dramma commedia napoletano. Un …
Leggi di più »Il mio amico Pasquale Squitieri è morto! Un regista: da Sartana al Prefetto di ferro, da Carmine Crocco a Corleone, da Claretta a Seneca
Pasquale Squitieri non c’è più. Un vero raccontatore per immagini luoghi e scelte. Un vero regista. L’ho conosciuto bene. Molto bene. Da Sartana a al Prefetto Mori, da Claretta a Carmine Crocco. Dal cinema alle nostre discussioni notturne a Roma a Napoli a Bari a Taranto. Personalità eclettica, complessa, profonda …
Leggi di più »Cellino 900, il ritorno alle origini contadine, Al Bano a sorpresa canta e si emoziona
Un bagno di folla ha accolto l’idea di Angelo Maci di riunire in sala Selvarossa alcuni dei protagonisti di una Cellino san Marco che, nonostante la sua estensione da piccolo comune, ha un nome che rimbalza in tutto il mondo. L’occasione è stata la presentazione del libro di Pietro Caprioli …
Leggi di più »Branduardi misura estrema, musicale e letteraria. Tra Dante, e prima con San Francesco del Cantico
La lingua italiana e la canzone: la rivoluzione del linguaggio e una nuova poesia. Cosa è una lingua? La lingua di Dante nel canzoniere dei cantautori degli anni Sessanta – Novanta è un viaggio non solo nella lingua, ma anche nel privilegio delle metafore. Dante Alighieri dalla “Vita nova”, alla …
Leggi di più »11 febbraio: tarànta, musica popolare e swing nel borgo umbertino a Taranto
La tarànta è l’antica danza che riconduce al mito del morso del ragno nero, quello che morde e che costringe al ballo. Il mito ebbe origine a Taranto ed è qui che lo riportiamo. La tarànta nacque qui nell’epoca dell’oscurantismo medievale su un’antica leggenda che vedeva protagonista un ragno nero, …
Leggi di più »A Taranto i Kataklò con lo spettacolo “Eureka”
In greco antico Kataklò significa “io ballo piegandomi e contorcendomi”: è l’inconfondibile stile della Kataklò Athletic Dance Theatre, la compagnia che da quasi 20 anni si esibisce con successo in tutto il mondo. Grazie all’inconfondibile e spettacolare fusione di danza, atletismo acrobatico, mimica, humor, suoni, luci e costumi, la ricercatezza …
Leggi di più »