domenica , 23 Febbraio 2025

Cultura

“Viva Mogol”: Simone Cristicchi a Taranto canta e intervista Mogol

“Viva Mogol”: Simone Cristicchi a Taranto canta e intervista Mogol

Nel concerto “Viva Mogol” sul palco del Teatro Orfeo di Taranto ci sarà oltre mezzo secolo di storia della canzone d’autore italiana, in una indimenticabile serata che vedrà le più famose canzoni scritte da Giulio Rapetti Mogol interpretate dal “cantattore” Simone Cristicchi, accompagnato dall’Orchestra ICO “Magna Grecia” diretta da Valter …

Leggi di più »

Quattro professori di scuole pugliesi in lizza per il premio di miglior insegnante italiano

Quattro professori di scuole pugliesi in lizza per il premio di miglior insegnante italiano

I quattro che rappresentano scuole pugliesi tra i 50 finalisti all’ “Italian Teacher Prize”, conosciuto anche come il “Nobel” italiano degli insegnanti, sono (in ordine alfabetico): Lara Ferrari, dell’istituto comprensivo Polo 2 di Veglie (Le), Daniele Manni dell’istituto “Galilei Costa” di Lecce (già finalista del concorso di migliore insegnante del …

Leggi di più »

“The Monuments People”: visite guidate in Puglia per il Museo di Amatrice. Il 18 Dicembre anche a Maruggio (Ta)

“The Monuments People”: visite guidate in Puglia per il Museo di Amatrice. Il 18 Dicembre anche a Maruggio (Ta)

Anche Maruggio partecipa alla gara di solidarietà in favore degli effetti disastrosi del terremoto dello scorso Agosto che ha colpito il Centro Italia. E lo fa aderendo a “The Monuments People”, l’originale iniziativa proposta dall’Associazione A.G.A.P. (Guide Turistiche e Accompagnatori della Regione Puglia) che ha chiamato a raccolta le guide …

Leggi di più »

Roma. La poesia vola tra i Giovani poeti e si confronta con BOB DYLAN in una brillante relazione di Pierfranco Bruni e l’organizzazione di Anna Manna che curerà gli Atti del Convegno

Roma. La poesia vola tra i Giovani poeti e si confronta con BOB DYLAN in una brillante relazione di Pierfranco Bruni e l’organizzazione di Anna Manna che curerà gli Atti del Convegno

“DOVE VA LA LETTERATURA?” Un importante Convegno di Studi si è svolto nei giorni scorsi a Roma a Palazzo Sora, sede del Sindacato Libero Scrittori Italiani, che ha organizzato l’evento, con grande affluenza di pubblico e di giovani. Il tema in discussione è anche il titolo di un Progetto, curato …

Leggi di più »

“Il Turismo nei Borghi Autentici della Puglia”: se ne parla a Maruggio (Ta) il 12 Dicembre prossimo

“Il Turismo nei Borghi Autentici della Puglia”: se ne parla a Maruggio (Ta) il 12 Dicembre prossimo

MARUGGIO – Incontro dedicato all’approfondimento del tema “Il turismo nei Borghi Autentici” in particolare della rete dei Borghi Autentici della Puglia, che l’Associazione sta sviluppando attraverso due importanti progetti strategici “COMUNITA’ OSPITALE” e “VAGABONDI AUTENTICI”. I progetti pongono al centro della discussione il turismo di comunità, che unisce i concetti …

Leggi di più »

Cosenza  30 Novembre  – Il Mediterraneo

Cosenza  30 Novembre  - Il Mediterraneo

COSENZA – Il 30 Novembre alle ore 18 presso la LIBRERIA MONDADORI, P.zza 11 Settembre, si terrà la presentazione della Cartella – Video “LA CROCE di Nazhim Kalim Dakota Abshu” di Pierfranco Bruni e Stefania Romito, basata su uno studio effettuato dal Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi” che è …

Leggi di più »

Con Castro muore realmente il Novecento

Con Castro muore realmente il Novecento

È morto Fidel Castro. Il mio avversario di vita nella visione politico – filosofica ma anche il personaggio storico più ammirato dopo Benito Mussolini. Per Cuba finisce un’epoca ma non la storia. Per Cuba e per le civiltà ispano americane del Sud America. I grandi uomini sono tali soltanto se …

Leggi di più »

La Soprintendenza Archeologica Belle Arti Paesaggio per le Province di Brindisi Lecce e Taranto – Lecce realizza una Cartella Etno-antropologica sugli Italo-Albanesi in Puglia

La Soprintendenza Archeologica Belle Arti Paesaggio per le Province di Brindisi Lecce e Taranto – Lecce realizza una Cartella Etno-antropologica sugli Italo-Albanesi in Puglia

    Gli Italo – Albanese di Puglia tra etno-antropologia e lingua.. Un percorso che scava nei modelli demoetnoantropologici e linguistici dei tre paesi presenti nel territorio della Puglia. Ovvero di quelle comunità che tuttora valorizzano la tradizione e la storia linguistica ed etnica di una identità molto forte soprattutto …

Leggi di più »