domenica , 23 Febbraio 2025

Cultura

L’ “asilo delle suore” forse ospiterà un oratorio

L' "asilo delle suore" forse ospiterà un oratorio

L’“asilo delle suore”di Maruggio, dove intere generazioni di maruggesi hanno vissuto la loro infanzia, probabilmente sarà adibito, ad altro uso. Si sussurra che l’antico edificio di via Adua ospiterà un oratorio (detto anche patronato parrocchiale) finalizzato ad aggregare tutte le associazioni religiose e laiche esistenti nel nostro bel paesello (Scout, …

Leggi di più »

“Festini hard” nel 1776 in Terra di  Maruggio. Protagonisti: Cavalieri, Vicari e Curati

"Festini hard" nel 1776 in Terra di  Maruggio. Protagonisti: Cavalieri, Vicari e Curati

Correva pressappoco l’anno 1600 allorquando Girolamo Marciano, medico e filosofo di Leverano, in “Descrizione, origini e successi della Provincia d’Otranto” annotò che a Maruggio «…mancano quieti e pacifici abitatori, perciocché la maggior parte attendono… alle perfidie ed ai litigi.» Questa impietosa sentenza mi ha accompagnato nel corso dei miei studi …

Leggi di più »

Il Pavese antropologico e l’etnia grecanica

Il Pavese antropologico e l’etnia grecanica

Qui tutto è greco. Aveva ben intravisto Cesare Pavese nel raccontare i luoghi di quella grecità soffusa nella quale usi, costumi e linguaggio hanno quella matrice abbastanza profonde che rimandano ad una storia ed a una eredità, certamente, ellenica. Brancaleone è un paese dell’area grecanica della Calabria, anzi lo è …

Leggi di più »

A “La Voce di Maruggio” meritato riconoscimento per la sua attività di informazione e culturale

A “La Voce di Maruggio” meritato riconoscimento per la sua attività di informazione e culturale

  Roma – Dopo un attento esame delle testate on line che sviluppano cultura e creano dibattito intorno alle problematiche dialettiche delle culture sia nazionali che territoriali, il Sindacato Libero Scrittori Italiani ha ritenuto opportuno assegnare un riconoscimento a  “La Voce di Maruggio” per la sua coerente linea editoriale e per …

Leggi di più »

Bruno Lauzi, a dieci anni dalla sconparsa

Bruno Lauzi, a dieci anni dalla sconparsa

Ero molto amico di Bruno Lauzi. Il mio libro su De André nel quale si parla anche di Luigi Tenco è un intrecciare discorsi con Bruno. I capitoli su Tenco nel mio successivo libro su Califano ha visto anche i suoi consigli. Quel Tenco mio raccontatomi anche da Bruno. Lo …

Leggi di più »