L’“asilo delle suore”di Maruggio, dove intere generazioni di maruggesi hanno vissuto la loro infanzia, probabilmente sarà adibito, ad altro uso. Si sussurra che l’antico edificio di via Adua ospiterà un oratorio (detto anche patronato parrocchiale) finalizzato ad aggregare tutte le associazioni religiose e laiche esistenti nel nostro bel paesello (Scout, …
Leggi di più »Pirandello la maschera e Totò: in una napoletanità che è piazza mediterranea oggi 20 ottobre
Da Luigi Pirandello a Totò. Oggi 20 ottobre a Napoli apriremo, attraverso una dialettica comparata, una vasta discussione che lega la visione del teatro di Luigi Pirandello, a 80 anni dalla morte che cade il prossimo 10 dicembre, e i 50 anni dalla morte di Totò, ovvero Antonio de Curtis, …
Leggi di più »Teresa D’Avila, la mistica che ha creduto nella metafisica dell’anima e ha fatto dell’anima un testamento di spiritualità
Pierfranco Bruni e Santa Teresa d’Avila Oggi, 15 ottobre, la festa della mistica Teresa D’Avila. Una Santa dimenticata a 500 anni dalla nascita. “Nulla ti turbi, nulla ti spaventi. Tutto passa, solo Dio non cambia. La pazienza ottiene tutto. Chi ha Dio non manca di nulla: solo Dio basta! Il …
Leggi di più »“Festini hard” nel 1776 in Terra di Maruggio. Protagonisti: Cavalieri, Vicari e Curati
Correva pressappoco l’anno 1600 allorquando Girolamo Marciano, medico e filosofo di Leverano, in “Descrizione, origini e successi della Provincia d’Otranto” annotò che a Maruggio «…mancano quieti e pacifici abitatori, perciocché la maggior parte attendono… alle perfidie ed ai litigi.» Questa impietosa sentenza mi ha accompagnato nel corso dei miei studi …
Leggi di più »Nobel per la Letteratura a Bob Dylan. Innovatore. Maestro e corruttore positivo dei linguaggi in cravatta e gilè
ROMA – Bob Dylan Premio Nobel per la Letteratura. Finalmente si premia il merito e la grandezza. Bene. Anzi benissimo. Bob Dylan. Premio Nobel per la letteratura. È un fatto significativo. Rompe steccati e varianti. Si entra nella cultura popolare che ha fatto della musica una forma di linguaggio nel …
Leggi di più »MIA MADRE MIO PADRE. Nell’unico appuntamento che non ha appuntamento!
Pubblicata la Cartella di Poesia visiva di Pierfranco Bruni completamente dedicata alla madre e al padre dal titolo appunto: “MIA MADRE MIO PADRE. EPIFANIA” Nell’unico appuntamento che non ha appuntamento! La Cartella è in distribuzione già dai prossimi giorni. I temi che Pierfranco Bruni ha sottolineato nel corso dei suoi …
Leggi di più »Il Pavese antropologico e l’etnia grecanica
Qui tutto è greco. Aveva ben intravisto Cesare Pavese nel raccontare i luoghi di quella grecità soffusa nella quale usi, costumi e linguaggio hanno quella matrice abbastanza profonde che rimandano ad una storia ed a una eredità, certamente, ellenica. Brancaleone è un paese dell’area grecanica della Calabria, anzi lo è …
Leggi di più »A “La Voce di Maruggio” meritato riconoscimento per la sua attività di informazione e culturale
Roma – Dopo un attento esame delle testate on line che sviluppano cultura e creano dibattito intorno alle problematiche dialettiche delle culture sia nazionali che territoriali, il Sindacato Libero Scrittori Italiani ha ritenuto opportuno assegnare un riconoscimento a “La Voce di Maruggio” per la sua coerente linea editoriale e per …
Leggi di più »“Attacco a Maruggio 13 giugno 1637” – Il libro “Evento”
Storia e metodologia. Strumenti di ricerca e conoscenza. Elementi che vivono nel saggio di Tonino Filomena e Cosimo E. Marseglia, il quale costituisce non una chiave di lettura e tanto meno l’interpretazione, ma il tracciato di una storia trascritta grazie alla epistemologia delle fonti. La struttura dei capitoli permette di …
Leggi di più »Bruno Lauzi, a dieci anni dalla sconparsa
Ero molto amico di Bruno Lauzi. Il mio libro su De André nel quale si parla anche di Luigi Tenco è un intrecciare discorsi con Bruno. I capitoli su Tenco nel mio successivo libro su Califano ha visto anche i suoi consigli. Quel Tenco mio raccontatomi anche da Bruno. Lo …
Leggi di più »