Pieve di Sant’Emiliano – Padenghe sul Garda terza edizione del Festival Sant’Emiliano In una serata estiva permeata dalla magia del Lago di Garda, ho avuto l’opportunità di immergermi nella melodia avvolgente e nell’incantevole voce di una cantautrice veronese, Diletta Marzano. La sua esibizione ha catturato il mio cuore, permettendomi di …
Leggi di più »La legge sulla tutela delle minoranze in Italia è da riformare inserendola nella riforma del Mic
È necessario ricontestualizzare la normativa relativa alla tutela delle minoranze storiche e linguistiche. Sarebbe anche auspicabile inserirla nella possibile nuova riforma della legge riguardante il ministero della cultura. Lo studio delle minoranze linguistiche passa inevitabilmente attraverso dei parametri che hanno come elemento di base la conoscenza storica non solo …
Leggi di più »Ritrovare la bella parola nella scrittura: dalla letteratura al giornalismo
L’uso della parola entra direttamente in un linguaggio che diventa veicolo di immagini, di significanti e significati. Come bisognerebbe entrare in contatto con la parola? In un tempo lontano era immediatamente diretta e quindi comunicante. In un tempo meno lontano si faceva ricorso, prima che la parola in sé comunicasse …
Leggi di più »“Campomarino, Roma, Londra e ritorno” incontro con lo scrittore Francesco Dimitri
Martedì 8 agosto alle ore 20, le “Biblioteche delle Terre del Primitivo” in via Corte Paradiso 2 a Manduria ospitano un autore del territorio che ha saputo trovare una sua personalissima voce nel mondo della saggistica e della letteratura fantasy europea. Francesco Dimitri è un esperto di letteratura fantastica e …
Leggi di più »“Méditerranée e la grande Bellezza” ha preso vita al Castello di Taranto, impossibile non commuoversi davanti alle modelle che sfilavano scendendo la scalinata.
“Méditerranée e la grande Bellezza” ha raccontato una storia ben precisa, una fiaba di unicità, bellezza, libertà per l’Alta Moda, con un omaggio alla città di Taranto, allo stile e alla bellezza della Puglia. Organizzato da “Méditerranée – Taranto e la dolce vita”, il format nasce da un’idea di Mario …
Leggi di più »Ritorno al Sud lettera dal futuro: 36 anni di vita lontano dalla mia Terra senza rinnegare le mie radici, anzi “elogiandole”
E’ una lettera proveniente dal futuro, l’autore ipotizza il suo ritorno al Sud, nella sua Maruggio. Maruggio, 01 gennaio 2027, Caro me stesso del passato, sono qui a scriverti dal 2027, dopo 36 anni passati lontano da Maruggio. Il ritorno è stato straordinario, e voglio condividere con te le emozioni …
Leggi di più »Arte letteraria nel segno dell’amicizia
Tonino Filomena “Memorie di un Topo di Fogna” Maria Grazia Destratis “Copròfagi e Coriandoli” E’ sempre un privilegio presentare il lavoro artistico di un grande scrittore come Tonino Filomena e di una giovane e talentuosa poetessa come Maria Grazia Destratis. Li unisce una profonda amicizia, e questo valore aggiunto della …
Leggi di più »Tra gli ulivi secolari e il mare cristallino: la millenaria tradizione di Maruggio e Campomarino di Maruggio nel Sud d’Italia
Il Sud d’Italia è una regione ricca di tesori naturali e tradizioni millenarie, e tra i luoghi che meglio esaltano questa affascinante combinazione si trovano Maruggio e Campomarino di Maruggio. Questi incantevoli paesi si trovano nella provincia di Taranto, in Puglia, e sono famosi per la loro affinità con due …
Leggi di più »DisordinataMente. Il nuovo libro nelle librerie Pierfranco Bruni ci chiede se abbiamo capito…
Si può entrare in modo ordinato in una mente disordinata? Forse! “DISORDINATAmente” è il nuovo libro di Pierfranco Bruni edito da Luigi pellegrini editore, collana elegante degli Zaffiri. È un libro senza prefazione né introduzione quindi il lettore ci è obbligato ad entrarvi nudo. In gioco allegorico. Ricco di sottigliezze …
Leggi di più »I Corimè in concerto al Frantoio Manestrini: Un viaggio musicale nel cuore del Mediterraneo
Il 9 luglio scorso, ho avuto il privilegio di partecipare ad un evento indimenticabile organizzato dal Frantoio Manestrini a Soiano del Lago, nella provincia di Brescia. L’atmosfera era avvolta da un fascino unico, poiché il concerto si svolgeva tra gli ulivi del meraviglioso panorama del Garda. In quel momento, ho …
Leggi di più »